Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Le novità della Comunicazione Pubblica: tre corsi a Siena

Notizia del 31/12/2006 ore 17:28

Quali sono le tecniche più efficaci per una pubblica amministrazione che vuole comunicare con i cittadini? Come si traduce il gergo burocratico in un linguaggio comprensibile anche a chi non possiede conoscenze specifiche? E poi, come si fa a produrre e comunicare la cultura nella pubblica amministrazione, attraverso l’organizzazione di eventi e la promozione di iniziative pubbliche?

Di questi temi trattano tre corsi di aggiornamento professionale, organizzati dall’Università di Siena e diretti dal professor Maurizio Boldrini, che hanno lo scopo di fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie a gestire gli aspetti della comunicazione pubblica e le novità in materia.

Il corso “Manuale di stile: scrivere per le pubbliche amministrazioni” si rivolge a chi desidera acquisire una preparazione sulle tecniche di una scrittura efficace nelle istituzioni pubbliche e nelle pubbliche amministrazioni, mentre il corso “Comunicare la salute” si propone di fornire un’adeguata preparazione sulle tecniche di una comunicazione efficace nelle strutture sanitarie. Infine, il corso “Produrre e comunicare cultura nelle istituzioni pubbliche” intende offrire un’adeguata competenza su come produrre e comunicare cultura nelle istituzioni pubbliche.

Le lezioni saranno sia teoriche che pratiche e saranno tenute da docenti dell’Ateneo senese e di altri atenei italiani, oltre che da esperti e professionisti del settore che porteranno la loro esperienza. A conclusione delle lezioni gli studenti svolgeranno esercitazioni di riscrittura di testi e analisi di casi-studio.

Le domande di partecipazione ai corsi di aggiornamento devono essere inviate all’Ufficio formazione e post laurea dell’Università di Siena (via S. Bandini, 25– 53100 Siena; tel. 0577/232327; e-mail: post-laurea@unisi.it).

Per il corso “Manuale di stile: scrivere per le pubbliche amministrazioni” le domande devono essere presentate entro il 5 gennaio 2007. C’è più tempo per gli altri due corsi: il bando per il corso “Produrre e comunicare cultura nelle istituzioni pubbliche” scade il 18 gennaio e quello per il corso “Comunicare la salute” scade il 29 gennaio.

Per ulteriori informazioni sui singoli programmi telefonare allo 0577 349425.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.