Quali sono le tecniche più efficaci per una pubblica amministrazione che vuole comunicare con i cittadini? Come si traduce il gergo burocratico in un linguaggio comprensibile anche a chi non possiede conoscenze specifiche? E poi, come si fa a produrre e comunicare la cultura nella pubblica amministrazione, attraverso l’organizzazione di eventi e la promozione di iniziative pubbliche?
Di questi temi trattano tre corsi di aggiornamento professionale, organizzati dall’Università di Siena e diretti dal professor Maurizio Boldrini, che hanno lo scopo di fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie a gestire gli aspetti della comunicazione pubblica e le novità in materia.
Il corso “Manuale di stile: scrivere per le pubbliche amministrazioni” si rivolge a chi desidera acquisire una preparazione sulle tecniche di una scrittura efficace nelle istituzioni pubbliche e nelle pubbliche amministrazioni, mentre il corso “Comunicare la salute” si propone di fornire un’adeguata preparazione sulle tecniche di una comunicazione efficace nelle strutture sanitarie. Infine, il corso “Produrre e comunicare cultura nelle istituzioni pubbliche” intende offrire un’adeguata competenza su come produrre e comunicare cultura nelle istituzioni pubbliche.
Le lezioni saranno sia teoriche che pratiche e saranno tenute da docenti dell’Ateneo senese e di altri atenei italiani, oltre che da esperti e professionisti del settore che porteranno la loro esperienza. A conclusione delle lezioni gli studenti svolgeranno esercitazioni di riscrittura di testi e analisi di casi-studio.
Le domande di partecipazione ai corsi di aggiornamento devono essere inviate all’Ufficio formazione e post laurea dell’Università di Siena (via S. Bandini, 25– 53100 Siena; tel. 0577/232327; e-mail: post-laurea@unisi.it).
Per il corso “Manuale di stile: scrivere per le pubbliche amministrazioni” le domande devono essere presentate entro il 5 gennaio 2007. C’è più tempo per gli altri due corsi: il bando per il corso “Produrre e comunicare cultura nelle istituzioni pubbliche” scade il 18 gennaio e quello per il corso “Comunicare la salute” scade il 29 gennaio.
Per ulteriori informazioni sui singoli programmi telefonare allo 0577 349425.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.