La pandemia ha messo in evidenza la necessità di comunicare in maniera semplice, ma efficace. Per le imprese, le aziende e le strutture sanitarie, gli uffici della protezione civile, le fondazioni e le organizzazioni onlus che si occupano di assistenza sanitaria, una corretta e adeguata informazione può anche trasformarsi in un prezioso strumento di prevenzione e terapia.
La professionale e puntuale comunicazione, fondata sulla conoscenza della materia, certamente incide sulla qualità delle relazioni.
Per questi motivi, il quinto Master di scrittura sul tema “Le Parole della Pandemia”, organizzato con la direzione scientifica della fondazione Treccani Cultura, risulta essere assolutamente coerente con il fabbisogno formativo attuale.
La formazione proposta, in considerazione anche dei prestigiosi docenti presenti, certamente contribuirà a favorire la capacità di discernere e diffondere l’adeguata comunicazione contro il dilagare di fake news e falsi allarmismi che ormai risulta essere la sfida quotidiana delle organizzazioni, delle strutture sanitarie e della comunicazione pubblica ai tempi del Covid-19.
L’associazione Strada degli Scrittori con il coordinamento scientifico della Fondazione Treccani Cultura e il patrocinio del Consiglio di presidenza dell’assemblea regionale siciliana, del comune di Agrigento, del Consorzio universitario Empedocle di Agrigento, in collaborazione con la Fondazione Teatro Pirandello, il distretto turistico regionale Valle dei Templi e l’ANP – Associazione Nazionale dirigenti pubblici ed altre professioni della scuola, organizza il quinto Master di Scrittura per offrire una formazione specialistica a giornalisti e responsabili della comunicazione delle aziende sanitarie, ad aspiranti scrittori, a studenti universitari e delle scuole superiori, a docenti e professionisti.
Il Master di Scrittura sarà l’occasione per ripercorrere i luoghi siciliani che hanno visto la nascita e lo sviluppo della produzione letteraria dei grandi autori che hanno appassionato e formato intere generazioni. In 30 km sono nati e si sono formati alcuni dei principali autori della letteratura del novecento: il premio Nobel Luigi Pirandello; l’autore de Il Gattopardo, il romanzo più tradotto al mondo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa; lo scrittore della ragione, Leonardo Sciascia; l’autore del Commissario Montalbano, Andrea Camilleri; Antonio Russello, l’autore che Vittorini preferì al Gattopardo; Pier Maria Rosso di San Secondo e tanti altri.
Il Master di Scrittura è coordinato da Felice Cavallaro, firma del “Corriere della Sera”, ideatore e direttore della Strada degli Scrittori, e può contare sul coordinamento scientifico di Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
Il Master si rivolge a:
- Giornalisti
- Responsabili della comunicazione delle aziende sanitarie delle imprese
- Professionisti
- Membri degli ordini professionali dei medici, farmacisti, operatori sanitari;
- Giovani autori
- Aspiranti scrittori
- Editori
- Docenti
- Appassionati che desidera approfondire la propria conoscenza nell’ambito della scrittura in genere.
Tra gli eventi extra Master troviamo l’incontro con Cristiana Capotondi, attrice, e Felice Cavallaro, firma del “Corriere della Sera”.
Per maggiori informazioni su costi, date, e modalità di svolgimento, consulta il sito del Master cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.