La pandemia ha messo in evidenza la necessità di comunicare in maniera semplice, ma efficace. Per le imprese, le aziende e le strutture sanitarie, gli uffici della protezione civile, le fondazioni e le organizzazioni onlus che si occupano di assistenza sanitaria, una corretta e adeguata informazione può anche trasformarsi in un prezioso strumento di prevenzione e terapia.
La professionale e puntuale comunicazione, fondata sulla conoscenza della materia, certamente incide sulla qualità delle relazioni.
Per questi motivi, il quinto Master di scrittura sul tema “Le Parole della Pandemia”, organizzato con la direzione scientifica della fondazione Treccani Cultura, risulta essere assolutamente coerente con il fabbisogno formativo attuale.
La formazione proposta, in considerazione anche dei prestigiosi docenti presenti, certamente contribuirà a favorire la capacità di discernere e diffondere l’adeguata comunicazione contro il dilagare di fake news e falsi allarmismi che ormai risulta essere la sfida quotidiana delle organizzazioni, delle strutture sanitarie e della comunicazione pubblica ai tempi del Covid-19.
L’associazione Strada degli Scrittori con il coordinamento scientifico della Fondazione Treccani Cultura e il patrocinio del Consiglio di presidenza dell’assemblea regionale siciliana, del comune di Agrigento, del Consorzio universitario Empedocle di Agrigento, in collaborazione con la Fondazione Teatro Pirandello, il distretto turistico regionale Valle dei Templi e l’ANP – Associazione Nazionale dirigenti pubblici ed altre professioni della scuola, organizza il quinto Master di Scrittura per offrire una formazione specialistica a giornalisti e responsabili della comunicazione delle aziende sanitarie, ad aspiranti scrittori, a studenti universitari e delle scuole superiori, a docenti e professionisti.
Il Master di Scrittura sarà l’occasione per ripercorrere i luoghi siciliani che hanno visto la nascita e lo sviluppo della produzione letteraria dei grandi autori che hanno appassionato e formato intere generazioni. In 30 km sono nati e si sono formati alcuni dei principali autori della letteratura del novecento: il premio Nobel Luigi Pirandello; l’autore de Il Gattopardo, il romanzo più tradotto al mondo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa; lo scrittore della ragione, Leonardo Sciascia; l’autore del Commissario Montalbano, Andrea Camilleri; Antonio Russello, l’autore che Vittorini preferì al Gattopardo; Pier Maria Rosso di San Secondo e tanti altri.
Il Master di Scrittura è coordinato da Felice Cavallaro, firma del “Corriere della Sera”, ideatore e direttore della Strada degli Scrittori, e può contare sul coordinamento scientifico di Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
Il Master si rivolge a:
- Giornalisti
- Responsabili della comunicazione delle aziende sanitarie delle imprese
- Professionisti
- Membri degli ordini professionali dei medici, farmacisti, operatori sanitari;
- Giovani autori
- Aspiranti scrittori
- Editori
- Docenti
- Appassionati che desidera approfondire la propria conoscenza nell’ambito della scrittura in genere.
Tra gli eventi extra Master troviamo l’incontro con Cristiana Capotondi, attrice, e Felice Cavallaro, firma del “Corriere della Sera”.
Per maggiori informazioni su costi, date, e modalità di svolgimento, consulta il sito del Master cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.