Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Leggere il quotidiano con Fabio Fazio alla Bocconi

Notizia del 26/05/2006 ore 12:30

Martedì 30 maggio, alle 10 nell’Aula Magna della Bocconi, un confronto, condotto da Fabio Fazio, tra studenti e protagonisti della cultura, informazione, impresa e spettacolo sul quotidiano desiderato dai giovani e l’importanza della lettura.

Titolo dell’incontro è “Leggere un quotidiano, leggere la realtà. Come vorresti l’informazione, come vorresti i giornali”

Fabio Fazio modererà un dibattito in cui protagonisti del mondo della cultura, impresa, informazione e spettacolo discuteranno dell’importanza della lettura del giornale quale strumento di comprensione della realtà e, soprattutto, riceveranno commenti e indicazioni dai giovani presenti in aula, e collegati via Internet, sul ruolo dell’informazione e sul loro giornale ideale.

L’incontro è organizzato dall’Università Bocconi e Corriere della Sera.

Partecipano:
Fabio Fazio (conduttore)
Beppe Severgnini (giornalista)
Sandro Veronesi (scrittore)
Camila Raznovich (vj Mtv)
Mario Tozzi (conduttore)
Nicolas Vaporidis (attore)
Piergaetano Marchetti (presidente RCS)
Vittorio Colao (a.d. RCS)
Paolo Mieli (direttore Corriere della Sera)
Andrea Ceccherini (presidente Osservatorio Giovani-Editori)
Severino Salvemini e Guido Corbetta (Università Bocconi)
Anna Maria Artoni (presidente Confindustria Emilia Romagna)

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni al pubblico: Ufficio Convegni Bocconi, tel. 02/5836.3023

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.