Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

L’Executive Master in Business of Events ridefinisce il ruolo dei grandi eventi – SDA Bocconi

Notizia del 31/10/2024 ore 10:30

L’Executive Master in Business of Events (EMBE) di SDA Bocconi ha avuto inizio con una giornata dedicata all’esplorazione del ruolo sempre più rilevante del business degli eventi a livello globale. La sessione ha raccolto diverse prospettive, affrontando sia le complessità nella gestione di eventi su larga scala, sia il loro impatto duraturo sulla società e sulle comunità locali.

Il Dean Stefano Caselli e l’Associate Dean della Divisione Master Vincenzo Baglieri hanno dato il benvenuto ai partecipanti, richiamando l’eredità e i valori della Scuola per evidenziare l’importanza strategica di SDA Bocconi come hub per l’educazione manageriale avanzata. Hanno ripercorso l’evoluzione della Scuola, sottolineando il valore degli eventi come catalizzatori di crescita economica e culturale, collegando la loro importanza alla missione fondamentale di formare leader capaci di plasmare il futuro delle industrie attraverso innovazione e visione.

Questa prospettiva istituzionale più ampia si è integrata perfettamente con il focus specifico del programma: Dino Ruta, Direttore Accademico di EMBE, ha illustrato la sua visione, evidenziando come il business degli eventi vada compreso non solo come un insieme di avvenimenti isolati, ma come reti complesse che plasmano e sono plasmate dal contesto più ampio in cui operano. “EMBE è una nuova piattaforma che unisce manager, istituzioni, aziende e investitori con l’obiettivo di sviluppare il capitale umano a sostegno del settore” ha commentato il Direttore. “Immaginiamo un futuro in cui gli eventi siano valutati secondo parametri economici, sociali, ambientali, e concepiti e gestiti come un’azienda. Questo approccio aumenterebbe il valore dell’industria e di tutte le sue componenti”. Le sue osservazioni sono state riprese nel corso della giornata, evidenziando come eventi di grande rilevanza possano trascendere il loro contesto immediato, diventando catalizzatori di cambiamento e motori di innovazione, seguendo cinque concetti chiave: city events hub, ecosistemi, creatività, sostenibilità, impatto e leader globali.

Nel corso della giornata, il Dean Stefano Caselli e Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi, hanno dialogato con Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Membro del CIO e Presidente dell’Advisory Council di EMBE, riflettendo sul potenziale strategico di inziative come le Olimpiadi e altri grandi eventi sportivi e di intrattenimento a livello globale, che ridefiniscono il panorama culturale ed economico delle città che li ospitano. Le osservazioni conclusive di Malagò hanno sottolineato il potere di queste attività di creare un impatto duraturo che persiste ben oltre il termine dell’evento stesso.

L’apertura è stata qualcosa di più dell’avvio di un nuovo Master: un invito a ripensare ciò che il business degli eventi può rappresentare in un mondo in cui i settori dello sport e dell’intrattenimento sono interconnessi, e la loro influenza si estende toccando temi come sostenibilità, impatto e sviluppo del capitale umano come strumenti per ridefinire gli spazi urbani trasformandoli in hub dinamici per le comunità globali.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.