Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/10/2025 alle 10:11

L’Executive Master in Business of Events ridefinisce il ruolo dei grandi eventi – SDA Bocconi

Notizia del 31/10/2024 ore 10:30

L’Executive Master in Business of Events (EMBE) di SDA Bocconi ha avuto inizio con una giornata dedicata all’esplorazione del ruolo sempre più rilevante del business degli eventi a livello globale. La sessione ha raccolto diverse prospettive, affrontando sia le complessità nella gestione di eventi su larga scala, sia il loro impatto duraturo sulla società e sulle comunità locali.

Il Dean Stefano Caselli e l’Associate Dean della Divisione Master Vincenzo Baglieri hanno dato il benvenuto ai partecipanti, richiamando l’eredità e i valori della Scuola per evidenziare l’importanza strategica di SDA Bocconi come hub per l’educazione manageriale avanzata. Hanno ripercorso l’evoluzione della Scuola, sottolineando il valore degli eventi come catalizzatori di crescita economica e culturale, collegando la loro importanza alla missione fondamentale di formare leader capaci di plasmare il futuro delle industrie attraverso innovazione e visione.

Questa prospettiva istituzionale più ampia si è integrata perfettamente con il focus specifico del programma: Dino Ruta, Direttore Accademico di EMBE, ha illustrato la sua visione, evidenziando come il business degli eventi vada compreso non solo come un insieme di avvenimenti isolati, ma come reti complesse che plasmano e sono plasmate dal contesto più ampio in cui operano. “EMBE è una nuova piattaforma che unisce manager, istituzioni, aziende e investitori con l’obiettivo di sviluppare il capitale umano a sostegno del settore” ha commentato il Direttore. “Immaginiamo un futuro in cui gli eventi siano valutati secondo parametri economici, sociali, ambientali, e concepiti e gestiti come un’azienda. Questo approccio aumenterebbe il valore dell’industria e di tutte le sue componenti”. Le sue osservazioni sono state riprese nel corso della giornata, evidenziando come eventi di grande rilevanza possano trascendere il loro contesto immediato, diventando catalizzatori di cambiamento e motori di innovazione, seguendo cinque concetti chiave: city events hub, ecosistemi, creatività, sostenibilità, impatto e leader globali.

Nel corso della giornata, il Dean Stefano Caselli e Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi, hanno dialogato con Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Membro del CIO e Presidente dell’Advisory Council di EMBE, riflettendo sul potenziale strategico di inziative come le Olimpiadi e altri grandi eventi sportivi e di intrattenimento a livello globale, che ridefiniscono il panorama culturale ed economico delle città che li ospitano. Le osservazioni conclusive di Malagò hanno sottolineato il potere di queste attività di creare un impatto duraturo che persiste ben oltre il termine dell’evento stesso.

L’apertura è stata qualcosa di più dell’avvio di un nuovo Master: un invito a ripensare ciò che il business degli eventi può rappresentare in un mondo in cui i settori dello sport e dell’intrattenimento sono interconnessi, e la loro influenza si estende toccando temi come sostenibilità, impatto e sviluppo del capitale umano come strumenti per ridefinire gli spazi urbani trasformandoli in hub dinamici per le comunità globali.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.