L’Executive Master in Business of Events (EMBE) di SDA Bocconi ha avuto inizio con una giornata dedicata all’esplorazione del ruolo sempre più rilevante del business degli eventi a livello globale. La sessione ha raccolto diverse prospettive, affrontando sia le complessità nella gestione di eventi su larga scala, sia il loro impatto duraturo sulla società e sulle comunità locali.
Il Dean Stefano Caselli e l’Associate Dean della Divisione Master Vincenzo Baglieri hanno dato il benvenuto ai partecipanti, richiamando l’eredità e i valori della Scuola per evidenziare l’importanza strategica di SDA Bocconi come hub per l’educazione manageriale avanzata. Hanno ripercorso l’evoluzione della Scuola, sottolineando il valore degli eventi come catalizzatori di crescita economica e culturale, collegando la loro importanza alla missione fondamentale di formare leader capaci di plasmare il futuro delle industrie attraverso innovazione e visione.
Questa prospettiva istituzionale più ampia si è integrata perfettamente con il focus specifico del programma: Dino Ruta, Direttore Accademico di EMBE, ha illustrato la sua visione, evidenziando come il business degli eventi vada compreso non solo come un insieme di avvenimenti isolati, ma come reti complesse che plasmano e sono plasmate dal contesto più ampio in cui operano. “EMBE è una nuova piattaforma che unisce manager, istituzioni, aziende e investitori con l’obiettivo di sviluppare il capitale umano a sostegno del settore” ha commentato il Direttore. “Immaginiamo un futuro in cui gli eventi siano valutati secondo parametri economici, sociali, ambientali, e concepiti e gestiti come un’azienda. Questo approccio aumenterebbe il valore dell’industria e di tutte le sue componenti”. Le sue osservazioni sono state riprese nel corso della giornata, evidenziando come eventi di grande rilevanza possano trascendere il loro contesto immediato, diventando catalizzatori di cambiamento e motori di innovazione, seguendo cinque concetti chiave: city events hub, ecosistemi, creatività, sostenibilità, impatto e leader globali.
Nel corso della giornata, il Dean Stefano Caselli e Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi, hanno dialogato con Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Membro del CIO e Presidente dell’Advisory Council di EMBE, riflettendo sul potenziale strategico di inziative come le Olimpiadi e altri grandi eventi sportivi e di intrattenimento a livello globale, che ridefiniscono il panorama culturale ed economico delle città che li ospitano. Le osservazioni conclusive di Malagò hanno sottolineato il potere di queste attività di creare un impatto duraturo che persiste ben oltre il termine dell’evento stesso.
L’apertura è stata qualcosa di più dell’avvio di un nuovo Master: un invito a ripensare ciò che il business degli eventi può rappresentare in un mondo in cui i settori dello sport e dell’intrattenimento sono interconnessi, e la loro influenza si estende toccando temi come sostenibilità, impatto e sviluppo del capitale umano come strumenti per ridefinire gli spazi urbani trasformandoli in hub dinamici per le comunità globali.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.