E’ “l’acceleratore di carriera” per eccellenza, un’occasione unica per un avanzamento professionale e personale: l’Executive MBA (Master in Business Administration) è uno strumento impareggiabile per acquisire gli strumenti ed i modelli più avanzati ed efficaci di management e di leadership.
La proposta della LIUC, che vanta una lunga esperienza nella proposta di Master e ora si inserisce anche nel panorama di questo tipo di corsi, si pone l’obiettivo di sviluppare nei partecipanti un patrimonio solido di competenze di General Management, con particolare attenzione alle nuove competenze dei Manager 3.0, ovvero ai modelli, alle tecniche e agli strumenti più avanzati per la gestione del business e delle persone.
Tra le peculiarità dell’iniziativa:
- L’Executive MBA è anche Master Universitario di secondo livello, è legalmente riconosciuto e corrisponde a 63 crediti formativi. L’ammissione al Master è subordinata al possesso di una laurea magistrale (senza vincoli di disciplina) e ad un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni.
- Un percorso di 17 mesi, da ottobre 2015 a marzo 2017, che prevede: 6 moduli settimanali (martedì e mercoledì) + 8 long weekend (giovedì, venerdì e sabato) + 2 moduli da 2 giorni per un totale di 40 giornate d’aula e attività di distance – learning tra una sessione d’aula e la successiva.
- Possibilità per le aziende partecipanti di effettuare un assessment online che permette di analizzare il proprio posizionamento rispetto agli elementi delle aziende vincenti.
- Una faculty mista, che comprende docenti universitari senior, guru di fama internazionale e top manager.
- Attività di Experiential Learning, mirate a velocizzare l’apprendimento di alcune soft skills, in cui i partecipanti, affiancati da Champion provenienti dal mondo dello sport e da “altri mondi” solo apparentemente differenti, vivranno un’esperienza reale, caratterizzata da vari livelli di coinvolgimento cognitivo, fisico ed emotivo con l’obiettivo di stimolare il difficile processo di cambiamento dei comportamenti.
- Un prezzo assolutamente competitivo rispetto al mercato degli MBA italiani.
“La formula che abbiamo studiato – spiega il Direttore del Master, prof. Vittorio D’Amato – “Permette di vivere una esperienza di apprendimento unica capace di trasferire immediatamente in azienda quanto appreso, oltre a far parte di un Network di valore capace di generare insight e relazioni che durano tutta la vita.”
Iscrizioni entro il 30 settembre 2015.
Per tutte le informazioni: emba@liuc.it
Per ulteriori dettagli, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.