Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

L’Executive MBA della ESCP Europe sale al 2° posto al mondo per progressione di carriera

Notizia del 19/10/2016 ore 16:44

Un mese dopo essersi classificata quarta al Mondo nel Ranking Financial Times dei Master in Management, la Business School ESCP Europe fa un salto in avanti anche nel ranking degli Executive MBA: la classifica dei migliori MBA – Master in Business Administration part-time compatibili con l’attività lavorativa dei partecipanti.

Il Financial Times conferma l’EMBA di ESCP Europe il programma per manager N.1 in Italia. La classifica (link) considera l’offerta EMBA dalle migliori 100 business school del mondo.

Il prestigioso quotidiano economico inglese fotografa la situazione dei diplomati Executive MBA, a tre anni dal termine del loro programma, applicando tre categorie di criteri, per valutare la formazione manageriale che hanno seguito: Alumni Carreer Progress, School Diversity e Idea Generation.

L’Executive MBA della ESCP Europe si caratterizza per essere il programma N. 2 al mondo per Progressione di Carriera, il criterio che considera la crescita professionale ottenuta grazie all’MBA comparando la posizione ricoperta in azienda prima di iscriversi all’MBA con quella acquisita una volta conseguito il titolo.

Con un aumento medio di stipendio del 73% – l’incremento salariale medio calcolato prima e dopo il conseguimento del titolo – l’Executive MBA impatta positivamente sulle carriere dei partecipanti EMBA di ESCP Europe. L’EMBA è anche il N. 3 al mondo per International course experience, la componente di internazionalità del programma.

“La continua crescita nei ranking internazionali del nostro Executive MBA conferma che investire su una formazione interculturale e transnazionale dà i suoi frutti – spiega il Prof. Francesco Rattalino Direttore Generale di ESCP Europe Torino campus. L’eccellenza a livello globale del master è attestata dalle aziende che riconoscono nei nostri partecipanti un valore aggiunto, affidandogli posizioni chiave. Infatti, proprio grazie all’approccio cross-culturale, chi frequenta il nostro Executive MBA ha un rapido avanzamento di carriera verso i vertici della società in cui opera. In un mondo globalizzato, dove l’unica costante è il cambiamento, la formazione manageriale offerta da ESCP Europe si conferma come l’unica arma vincente per competere nei mercati di oggi e del futuro”.

“Questo posizionamento nel ranking Financial Times riflette il nostro impegno a dare ai manager l’opportunità di impegnarsi pienamente in contesti di business in rapida evoluzione – afferma il Prof. Frank Bournois, Dean di ESCP Europe. L’executive Mba di ESCP Europe continua a posizionarsi molto bene secondo i criteri che sono vitali per la strategia globale della scuola nel suo insieme. Il nostro è un programma internazionale per dirigenti ambiziosi, focalizzati a portare la loro carriera internazionale ad un livello sempre più alto”.

Il posizionamento di quest’anno di ESCP Europe nel ranking è rafforzato dalle crescita dello stipendio medio annuo attualmente guadagnato dai partecipanti al programma. La variazione di salario è cresciuta dal 2015 del +9,7%, arrivando a fare guadagnare in media 202mila US Dollari annui ai suoi partecipanti.

Questo Executive MBA offre uno stile di formazione aziendale interculturale e prepara i dirigenti a contesti altamente sfidanti. È concepito in modo da permettere ai propri partecipanti di comprendere le differenti dinamiche del business moderno per passaggio di carriera importante all’interno della propria azienda. I partecipanti – 103 manager nella classe in corso, provenienti da 31 diversi paesi, con una media di esperienza lavorativa di circa 10 anni – sono coinvolti attivamente su tematiche specifiche di loro interesse, approfondite per ogni contesto professionale.

La struttura del programma prevede la frequenza fra Torino e le capitali europee dove la business school ha sede: Berlino, Londra, Madrid e Parigi. Si svolge in moduli mensili composti da: corsi fondamentali, a scelta tra 6 percorsi disponibili (a Torino, Parigi, Madrid, Londra-Berlino, Itinerante e a Beirut), da 5 seminari internazionali in Europa (a Parigi, Bruxelles e Madrid) e altri extra europei in Asia (Cina o India), Sud America (Brasile) e Nord America (Stati Uniti, presso la Cornell University di New York), e da corsi facoltativi a rotazione nuovamente sulle sedi di ESCP Europe, per 18 mesi complessivi.

L’Executive MBA di ESCP Europe è un prodotto unico sul mercato italiano, che le aziende chiedono in maniera crescente. Abbina la caratteristica unica in Europa di internazionalità della business school, con la possibilità di sceglierne una modalità di accesso diluito nel tempo: attraverso il percorso GMP – General Managament Programme la cui frequenza consente la successiva integrazione all’EMBA, nell’arco di 3 successivi anni.

Le iscrizioni alla prossima edizione sono aperte sino a fine novembre.

Per informazioni circa i requisiti di ammissione e il processo di selezione contattare l’Admission Office di Torino, al numero: +39 011 670 5897 oppure cell: +39 346 074 7777 oppure via mail all’indirizzo: jgazzola@escpeurope.eu o tramite website: escpeurope.eu/emba

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.