Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Lezione inaugurale del Master in “Nutrizione e Dietetica Clinica del Cane e del Gatto”. Successo di iscritti nell’edizione 21/22 all’Università di Teramo

Notizia del 02/03/2022 ore 09:37

Sono iniziate le lezioni del nuovo master di secondo livello in Nutrizione e dietetica clinica del cane e del gatto, coordinato da Alessandro Gramenzi, docente della Facoltà di Medicina veterinaria, dell’Università di Teramo.

“Il master – afferma Alessandro Gramenzi – si inquadra nella formazione post laurea del medico veterinario e fornisce elementi teorici e pratici sulla nutrizione e sulla dietetica clinica del cane e del gatto partendo dalle conoscenze di base sugli aspetti fisiologici e biochimici fino agli aspetti pratici legati alla nutrizione e alimentazione dei soggetti sani e patologici”.

“Partito lo scorso anno con 90 iscritti – prosegue Gramenzi – il master ha raggiunto in questa edizione quota 118, a testimonianza dell’enorme interesse suscitato nel campo veterinario dalla nutrizione del cane e del gatto che sempre di più sta rappresentando una specializzazione richiesta per la pratica clinica”.

Il master ha come obiettivo l’acquisizione di conoscenze utili sia per la specializzazione nella dietetica in ambito clinico che per la ricerca e lo sviluppo in ambito industriale, nelle aziende produttrici di petfood dietetico.

Le lezioni – che si svolgeranno a distanza fino a dicembre – saranno tenute da docenti della Facoltà di Medicina Veterinaria e professionisti internazionali in dermatologia, neurologia, gastroenterologia, comportamento e riproduzioni.

Il conseguimento del Master permetterà agli iscritti di essere inseriti all’interno dell’ambito professionale FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) “Medici veterinari con particolari competenze nell’ambito della nutrizione, alimentazione e dietologia clinica degli animali da compagnia”.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.