Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Lezioni d'Europa”, organizzata dal Centro di Informazione Europe Direct Siena in collaborazione con il Centro interdipartimentale di ricerca sull’integrazione europea (CRIE), e con il supporto della Divisione Relazioni internazionali dell'Ateneo, che inizierà il prossimo 28 febbraio.
Il programma di incontri, articolati in appuntamenti che proseguiranno fino al mese di maggio, permetterà di guardare con maggiore consapevolezza alla storia e all’attualità dell’Unione europea, nonché alle sfide del prossimo futuro. Il corso mira a fornire le competenze necessarie per potersi avvicinare in modo efficace alla progettazione europea. I temi saranno affrontati con un approccio storico, giuridico ed economico, sempre accompagnato da riferimenti diretti all’attualità e alle possibili applicazioni pratiche dei temi trattati.
L'iniziativa organizzata con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. La partecipazione al corso è gratuita ed è possibile iscriversi a tutto il corso o alle singole lezioni.
La scheda di iscrizione e il programma completo delle lezioni è disponibile on line all'indirizzo
www.unisi.it/eventi/europe_direct2012.
Per informazioni: URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico – Centro di Informazione Europe Direct Università di Siena, Banchi di Sotto 55, Siena; Numero verde 800 221644; europedirectsiena@unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.