Il legame fra informatica e medicina sta diventando sempre più strategico. L’applicazione dei metodi informatici all’indagine su fenomeni biologici – ad esempio attraverso l’analisi dei dati del sequenziamento del DNA – ha consentito importanti sviluppi nella conoscenza di malattie comuni o ereditarie, così come nello studio dei tumori. È la frontiera della medicina di precisione, che permette trattamenti farmacologici mirati.
In questo ambito nascono all’Università di Firenze, con il fondamentale sostegno di Fondazione CR Firenze, un master di II livello e un corso di perfezionamento in Biomedicina computazionale.
I due nuovi percorsi formativi – frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica diretto da Francesco Annunziato, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione diretto da Enrico Vicario e la Scuola di Scienze della Salute Umana presieduta da Betti Giusti – hanno l’obiettivo di fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche dei principali metodi sperimentali alla base della medicina di precisione.
“L’intento – spiega il coordinatore di ambedue i corsi Alberto Magi, ricercatore di Bioingegneria elettronica e informatica – è quello di creare dei nuovi profili professionali in grado di utilizzare strumenti matematici, statistici e computazionali per l’analisi e l’interpretazione, sia in senso numerico che biologico, dei big data in medicina. Si tratta di un settore di fondamentale importanza per l’area scientifica e biomedica: per questo abbiamo deciso di offrire formazione qualificata a due diversi livelli”.
“L’idea di dedicare risorse alla formazione di specialisti della bioinformatica – dichiara Gabriele Gori, Direttore Generale della Fondazione CR Firenze – è nata dopo aver sostenuto la creazione dell’Unità di Bioinformatica Oncologica all’interno dell’Ospedale Santo Stefano di Prato. Abbiamo scoperto come questa ‘competenza’ sia estremamente importante e come lo sarà sempre più in un futuro in cui l’immensa quantità dei big data della medicina dovrà essere interpretata e trasformata in informazioni utili per la pratica clinica e per la medicina personalizzata. Lo specialista che uscirà da questi due percorsi formativi sarà una figura molto innovativa, anche per la sua spiccata interdisciplinarità visto che saranno ammessi studenti provenienti da percorsi di laurea diversi, con prospettive professionali molto sfidanti”.
Al Master, annuale, si accede tramite selezione: 20 i posti disponibili. L’offerta si rivolge ai laureati di secondo livello nelle aree della biologia, biotecnologie, farmacia, fisica, informatica, ingegneria, matematica, medicina e chirurgia, scienze chimiche e scienze statistiche. Il supporto economico della Fondazione CR Firenze si esprime nell’erogazione di borse di studio e materiale scientifico e didattico. La domanda di ammissione sia per il Master che per il Corso di perfezionamento è fissata al 26 febbraio.
Il bando e le informazioni per il master sono su https://www.unifi.it/p11835.html#biomedica; i dettagli per l’iscrizione al corso di perfezionamento sono su https://www.unifi.it/p11838.html#biomed
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.