Gli interpreti di lingua dei segni con diversi anni di esperienza nell’interpretariato nella propria lingua dei segni nazionale possono ora approfondire le proprie conoscenze e competenze per svolgere attività di interpretariato e mediazione in contesti multilingui in cui entrano in gioco più lingue segnate e parlate: la lingua dei segni italiana (LIS), la lingua dei segni internazionale (International Sign, IS), l’inglese e/o l’italiano.
L’opportunità di formazione è offerta dal nuovo master dell’Università di Siena “Interpreting in Multilingual Settings”.
Gli studenti impareranno attraverso attività di learning-by-doing, grazie all’immersione linguistica e a una pratica intensiva per acquisire competenze sia linguistiche sia professionali, accompagnate da una una solida base teorica. Tutti i moduli didattici sono tenuti in Lingua dei segni italiana (LIS), in Lingua dei segni internazionale (International Sign, IS), inglese o italiano.
Il master incentiverà la conoscenza delle diverse comunità segnanti, con particolare attenzione alle competenze linguistiche, interculturali e giuridiche necessarie per l’interpretariato, e approfondirà le principali tecniche di mediazione in diversi contesti (crisi umanitarie, zone di conflitto, giustizia penale, rifugiati sordi).
Referenti del master sono le docenti Silvia Calamai e Rosalba Nodari del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
La domanda di iscrizione deve essere inviata entro il 1° marzo 2024.
Altre informazioni e il bando qui
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.