Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/01/2025 alle 13:28

Lingua dei segni in contesti interculturali, un nuovo master per gli interpreti ad Arezzo

Notizia del 30/01/2024 ore 13:27

Gli interpreti di lingua dei segni con diversi anni di esperienza nell’interpretariato nella propria lingua dei segni nazionale possono ora approfondire le proprie conoscenze e competenze per svolgere attività di interpretariato e mediazione in contesti multilingui in cui entrano in gioco più lingue segnate e parlate: la lingua dei segni italiana (LIS), la lingua dei segni internazionale (International Sign, IS), l’inglese e/o l’italiano.

L’opportunità di formazione è offerta dal nuovo master dell’Università di Siena “Interpreting in Multilingual Settings”.

Gli studenti impareranno attraverso attività di learning-by-doing, grazie all’immersione linguistica e a una pratica intensiva per acquisire competenze sia linguistiche sia professionali, accompagnate da una una solida base teorica. Tutti i moduli didattici sono tenuti in Lingua dei segni italiana (LIS), in Lingua dei segni internazionale (International Sign, IS), inglese o italiano.

Il master incentiverà la conoscenza delle diverse comunità segnanti, con particolare attenzione alle competenze linguistiche, interculturali e giuridiche necessarie per l’interpretariato, e approfondirà le principali tecniche di mediazione in diversi contesti (crisi umanitarie, zone di conflitto, giustizia penale, rifugiati sordi).

Referenti del master sono le docenti Silvia Calamai e Rosalba Nodari del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne

La domanda di iscrizione deve essere inviata entro il 1° marzo 2024.

Altre informazioni e il bando qui

Ultime Notizie dai Master

Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica

Notizia del 22/01/2025 ore 11:33

È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.

Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia

Notizia del 22/01/2025 ore 11:17

È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.

Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master

Notizia del 22/01/2025 ore 11:00

Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.

Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace

Notizia del 21/01/2025 ore 13:24

Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.

Master universitario di II livello in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari” A.A. 2024/2025

Notizia del 21/01/2025 ore 13:11

L’Università di Roma “La Sapienza” promuove il Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria Engineering, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Salcef e Siemens Mobility.