Sono aperte fino al 2 gennaio 2011 le iscrizioni al Master in Lingua e Didattica dell'Inglese per Maestri, organizzato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.
E' un corso a distanza,rivolto ad insegnanti che operano o opereranno nell’ambito della Scuola dell’Infanzia e Primaria e che intendono iniziare o riprendere lo studio della lingua inglese approfondendo, nel contempo, le proprie conoscenze in ambito didattico-metodologico relativamente all’insegnamento di una lingua straniera in età precoce.
Il corso, che si rivolge a docenti con competenze minime in lingua inglese (principianti assoluti o al livello A1 del quadro di riferimento europeo), intende esercitare le strutture morfo-sintattiche, lessicali e pragmatiche di base dell’inglese. Il corso è stato creato partendo da materiali adatti all’età dei discenti e sperimentati dai docenti del gruppo LIReMar (Lingua Inglese in Rete nella regione Marche): "PUCK’s Stories". Pertanto le storie proposte per l’approfondimento linguistico rappresentano anche una risorsa immediatamente utilizzabile in classe.
L'offerta formativa si muove dunque su tre fronti: quello strettamente linguistico (offrendo chiarimenti lessicali e morfo-sintattici e stimolando la motivazione ad approfondire lo studio della lingua, indicando gli strumenti più adatti), quello metodologico (presentando la teoria glottodidattica su cui si fondano approcci, metodi e tecniche suggerite) e quello pragmatico (fornendo dei materiali adatti all'età dei discenti che siano in sintonia con le linee teoriche approfondite).
Inoltre, per la modalità di erogazione online, il corso promuove competenze informatiche relative all'utilizzo di una piattaforma multimediale, di vari ambienti tecnologici e pratiche didattiche come forum tematici, chat sincrone e asincrone, attività di wiki e video conferenze con l'uso di Skype e della LIM (lavagna interattiva multimediale). L'accresciuta padronanza dei mezzi informatici contribuirà all'aumento di autonomia nel provvedere alla propria formazione continua una volta concluso il corso.
Per informazioni:
www.maestringlese.net
dott.ssa Sonia Piangerelli
cell: 3347882347,e-mail: sonia.piangerelli@uniurb.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.