L’appuntamento con la ricerca e l’innovazione nel Retail ed Exhibition Design è dal 17 gennaio all’11 febbraio 2011 a POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano, dove si svolge la terza edizione del corso di Alta Formazione in “Temporary Space & Exhibition Design”, dedicato alla progettazione di punti vendita temporanei e di spazi espositivi innovativi. (http://www.temporaryspace.it/)
Il corso ha come obiettivo la formazione avanzata e l’aggiornamento di architetti e progettisti italiani e stranieri interessati a specializzarsi in questi settori, che esprimono la punta più avanzata del retail, e le tendenze di comunicazione di manifestazioni fieristiche ed eventi.
E’ inserito nel gruppo dei corsi di specializzazione in “Design Experience” (http://www.designexperience.it/) che POLI.design dedica all’evoluzione in atto nei settori dell’entertainment, dell’ospitalità e del retail.
“Nel corso Temporary Space & Exhibition Design sono messi in rilievo due aspetti di particolare importanza per l’ambito della ‘comunicazione’ di prodotto – illustra Valeria Iannilli, docente di retail ed experience design alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano - gli spazi temporanei di vendita e quelli dedicati all’exhibit, che oggi assumono, sempre più il ruolo di un importante network per l’attivazione delle relazioni sociali, economiche e d’intrattenimento, come luoghi necessari per la visualizzazione e rappresentazione dei valori di impresa. Valori identificabili non solo nel prodotto materiale, ma anche nel sistema di realizzazioni immateriali che le aziende hanno cominciato a riconoscere e a produrre come sistema di valore. Nel corso si sottolinea come la modalità progettuale tenda ad un’impostazione che privilegia lo scambio con il pubblico attraverso strumenti relazionali in cui l’innovazione progettuale appare sottesa a quel filone di ricerca che, a partire dagli anni Novanta, ha individuato nell’aspetto esperienziale un imprescindibile valore aggiunto. Se i temporary store sono uno dei lati visibili dei grandi cambiamenti nel comparto retail e del modo con cui le aziende comunicano i propri valori, l’area dell’exhibit mostra altrettanti punti di evoluzione nel panorama del contemporaneo. L’area dell’exhibit e dei temporary store – conclude Valeria Iannilli – permette una penetrazione nel mercato con un margine di controllo molto più alto, oltreché di investimento sicuramente più contenuto.”
Borse di Studio da Partner e Sponsor Accademici
Il corso Temporary Space & Exhibition Design prevede un percorso formativo completo attraverso lezioni frontali, educational tour guidati dai docenti in spazi retail e di entertainment e nelle manifestazioni fieristiche più significative che prepara i partecipanti sia sotto il profilo progettuale tecnico e tecnologico che attraverso la letture delle tendenze attuali e il contributo del marketing esperienziale.
E’ riservato a 35 progettisti, selezionati in Italia e all’estero, che usufruiscono di Borse di Studio messe a disposizione da Partner e Sponsor Accademici, che contribuiscono attivamente al programma formativo, attraverso interventi in aula e approfondite analisi di scenari, con la loro esperienza di produzione e conoscenza del settore, e il confronto dinamico con la trasformazione del mercato e le nuove esigenze commerciali.
Le aziende trasmetteranno ai progettisti analisi e conoscenze dei rispettivi settori, funzionali all’elaborazione del Project Work finale del corso, che consisterà, come nella precedente edizione, nella progettazione di sette concept innovativi di temporary shop o spazi espositivi.
Per saperne di più:
I progettisti interessati possono contattare: POLI.design, Daiana Bossi, tel.02 23997275 formazione@polidesign.net - http://www.temporaryspace.it/
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.