Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

L’innovazione nel retail inizia dal design: a POLI.Design il corso di alta formazione in Temporary Space & Exhibition Design

Notizia del 14/09/2010 ore 10:30

L’appuntamento con la ricerca e l’innovazione nel Retail ed Exhibition Design è dal 17 gennaio all’11 febbraio 2011 a POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano, dove si svolge  la terza edizione del corso di Alta Formazione in “Temporary Space & Exhibition Design”, dedicato alla progettazione di punti vendita temporanei e  di spazi espositivi innovativi. (http://www.temporaryspace.it/)
Il corso ha come obiettivo la formazione avanzata e l’aggiornamento di architetti e progettisti italiani e  stranieri  interessati a specializzarsi in questi settori, che esprimono la punta più avanzata del retail, e le tendenze di comunicazione di manifestazioni fieristiche ed eventi.
E’ inserito nel gruppo dei corsi di specializzazione in “Design Experience” (http://www.designexperience.it/) che POLI.design dedica all’evoluzione in atto nei settori dell’entertainment, dell’ospitalità e del retail.

“Nel corso Temporary Space & Exhibition Design sono messi in rilievo due aspetti di particolare importanza per l’ambito della ‘comunicazione’ di prodotto – illustra Valeria Iannilli, docente di  retail ed experience design alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano -  gli spazi temporanei di vendita e quelli dedicati all’exhibit,  che oggi assumono, sempre più il ruolo di un importante network per l’attivazione delle relazioni sociali, economiche e d’intrattenimento, come luoghi necessari per la visualizzazione e rappresentazione dei valori di impresa. Valori identificabili non solo nel prodotto materiale, ma anche nel sistema di realizzazioni immateriali che le aziende hanno cominciato a riconoscere e a produrre come sistema di valore. Nel corso si sottolinea come la modalità  progettuale tenda ad un’impostazione che privilegia lo scambio con il pubblico attraverso strumenti relazionali in cui l’innovazione  progettuale appare sottesa a quel filone di ricerca che, a partire  dagli anni Novanta, ha individuato nell’aspetto esperienziale un imprescindibile valore aggiunto. Se i temporary store sono uno dei  lati visibili dei grandi cambiamenti nel comparto  retail e del modo  con cui le aziende comunicano i propri valori, l’area dell’exhibit  mostra altrettanti punti di evoluzione nel panorama del contemporaneo. L’area dell’exhibit e dei temporary store – conclude Valeria Iannilli – permette una penetrazione nel mercato con un margine di controllo molto più alto, oltreché di investimento sicuramente più contenuto.”

Borse di Studio da Partner e Sponsor Accademici
Il corso Temporary Space & Exhibition Design prevede un percorso formativo completo attraverso lezioni frontali, educational tour guidati dai docenti in spazi retail e di entertainment e nelle manifestazioni fieristiche più significative che prepara i partecipanti sia sotto il profilo progettuale tecnico e tecnologico che attraverso la letture delle tendenze attuali e il contributo del marketing esperienziale.

E’ riservato a 35 progettisti, selezionati in Italia e all’estero, che usufruiscono di Borse di Studio messe a disposizione da Partner e Sponsor Accademici, che contribuiscono attivamente al programma formativo, attraverso interventi in aula e approfondite analisi di scenari, con la loro esperienza di produzione e conoscenza del settore, e il confronto dinamico con la trasformazione del mercato e le nuove esigenze commerciali.
Le aziende trasmetteranno ai progettisti analisi e conoscenze dei rispettivi settori, funzionali all’elaborazione del Project Work finale del corso, che consisterà, come nella precedente edizione, nella progettazione di sette concept innovativi di temporary shop o spazi espositivi.

Per saperne di più:
I progettisti interessati possono contattare: POLI.design, Daiana Bossi, tel.02 23997275     formazione@polidesign.net - http://www.temporaryspace.it/

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.