L’evoluzione del modo di progettare e arredare l’outdoor, i giardini, le terrazze e i dehor di spazi pubblici e privati, oggi inizia dal Design, sempre più rilevante e trasversale a molti settori.
La trasformazione interpretata, e spesso anticipata, dal design riflette l’affermarsi di nuovi stili di vita e di un nuovo modo di pensare lo spazio esterno in relazione e dialogo con gli interni.
Interni ed esterno non sono più sentiti come ambiti contrapposti e separati, ma invece come spazi fluidi, interagenti, in rapporto continuo che ne dilata le possibilità abitative, anche in termini di arredi, materiali, illuminazione.
All’innovazione nella progettazione e nell’arredamento degli spazi esterni POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano dedica “Outdoor Experience Design – Corso di Alta Formazione per progettare e arredare gli spazi esterni privati e pubblici”, già alla quarta edizione.
Borse di Studio dagli Sponsor Accademici per i nuovi specialisti dell’Outdoor
I 37 progettisti partecipanti al corso, provenienti anche da Argentina, Brasile, Svizzera e Ucraina, hanno elaborato sei innovative proposte, che esplorano lo sviluppo di nuove direzioni di ricerca, in sintonia con i più innovativi scenari di tendenze.
Tutti i progettisti selezionati hanno usufruito di Borse di Studio messe a disposizione dagli Sponsor Accademici SUN 2010 – 28° Salone Internazionale dell’Esterno- Progettazione Arredamento Accessori (Rimini Fiera,14-16 ottobre), Florim Ceramiche, Tempotest e Dolan, che hanno contribuito al programma didattico con la loro competenza produttiva e la conoscenza dei mercati di riferimento.
Lezioni, visite guidate e un Project Work finale su una elegante location
Al termine del corso di cui è Direttore Scientifico Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Presidente della Fondazione Triennale Design Museum, dopo 120 ore di lezioni di docenti del Politecnico di Milano e di progettisti specializzati come Patrizia Pozzi, Anna Scaravella, Marco Bay, Massimo Semola e la storica dell’architettura Margherita Azzi Visentini, ed educational tour guidati alle realizzazioni più significative, i partecipanti hanno affrontato come Project Work la trasformazione virtuale dell’elegante e scenografico giardino di circa 800 mq del locale Innvilllà di Milano, ideato da Vinicio Valdo, dove sono stati ambientati i sei innovativi concept. (www.outdoorexperiencedesign.it)
I 37 progettisti, divisi in 6 gruppi di lavoro composti da architetti e progettisti, hanno presentato i seguenti concept: per il gruppo VERDECEMENTO lo spazio esterno di un bed & breakfast diventa un orto per coltivare piante, spezie e odori che i clienti possono acquistare o gustare nelle colazioni e nei brunch offerti dalla struttura; nel dehor del locale lounge progettato dal team DRAWN TOGETHER il connubio tra natura e tecnologia crea un luogo fantastico, surreale e di grande impatto visivo; il gruppo di lavoro ESPAÇO 3 ha basato la sua proposta sui temi della sostenibilità e dell’ecologia, a favore di un utilizzo razionale e consapevole dello spazio esterno di un centro benessere e fitness; il team 3+TRE ha progettato il dehor di una struttura per la formazione avanzata di progettisti ed équipe di lavoro, con funzioni e servizi dedicati; all’esterno di un locale pizzeria gli EFFETTO SETTE hanno ideato un’area che amplia l’offerta del locale e invita i clienti ad intrattenersi per un aperitivo a base di pizza o un drink in attesa del proprio tavolo; i progettisti DPLUS+ hanno immaginato l’outdoor di una galleria d’arte, trattato come prosecuzione dello spazio espositivo interno per far vivere un’esperienza culturale completa e memorabile.
I concept sono visionabili su www.outdoorexperiencedesign.it alla voce “Progetti”.
La quinta edizione del corso di Outdoor Experience Design
La quinta edizione del corso di Outdoor Experience Design si svolge dal 7 al 29 luglio 2011 a POLI.design – Politecnico di Milano (Campus Bovisa). Per saperne di più: POLI.design, Daiana Bossi, tel 02 23997275 formazione@polidesign.net - www.designexperience.it
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.