E’ stato il primo Master universitario in Management dell’Innovazione, nel 1991, e oggi si è innovato: la nuova edizione, che si è inaugurata il 9 gennaio alla Scuola Superiore Sant'Anna, ha segnato l’apertura di questo Master all’Ingegneria dei Servizi (il nome esteso del “nuovo” Master, riassunto nell’acronimo MAINS, è Master in Management dell’Innovazione e dell’Ingegneria dei Servizi). E’ stata confermata la collaborazione – anzi si è allargata – con primarie aziende nazionali e internazionali, mentre hanno avviato una partnership alcune aziende spin-off, cioè nate dai laboratori di ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna e che oggi affrontano il mercato. Anche in queste aziende gli allievi del Master svolgeranno il tirocinio formativo, previsto dal calendario didattico e parte integrante del programma di formazione.
Non è cambiato l’obiettivo del Master, che è rimasto creare figure in grado di portare e di gestire i processi di innovazione nelle aziende, ma si è allargato il ventaglio dei potenziali allievi. Oltre ai neolaureati in ingegneria, per la prima volta il Master si è rivolto a chi ha appena conseguito una laurea nelle discipline scientifiche. Il tentativo ha dato risultati particolarmente interessanti, confermando l’attrattività del “rinnovato” Master in Innovazione e confermando la capacità della Scuola Superiore Sant'Anna di offrire prodotti formativi in grado di andare incontro alle esigenze di modernizzazione e di cambiamento della società e delle aziende. Il 9 gennaio , dunque, primo giorno di scuola per gli allievi, ai quali è stato rivolto il benvenuto da parte del Direttore del Sant’Anna, Maria Chiara Carrozza, e del Presidente, Riccardo Varaldo, che ha tenuto anche un intervento.
La giornata di apertura, oltre all’intervento di Varaldo e al saluto di Carrozza, ha visto la relazione “I servizi in Italia, un settore da rinnovare”, tenuta da Guido Maria Rey, docente di Economia Politica e Direttore Scientifico del Master MAINS e l’intervento “Il servizio, nuovo driver della competività” di Giorgio Merli, Management Consulting Leader di IBM Italia. Sono seguiti gli interventi programmati di Michele Angelo Verna, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Vodafone e di Amedea Pennacchi, Responsabile Sviluppo Risorse Umane e Organizzazione delle Ferrovie dello Stato.
Nel pomeriggio del 9 gennaio, si è tenuta una tavola rotonda sul tema “Il fabbisogno di talenti nell’industria dei servizi: linee strategiche”, a cui hanno partecipato i manager delle aziende partner del Master. Scopo dell’iniziativa è stato riflettere sul ruolo strategico dei servizi e sull’importanza della formazione di talenti, destinati a costituire la futura classe dirigente delle imprese, per sostenere in maniera adeguata le nuove strategie. Alla Tavola Rotonda hanno partecipato Giulia De Luca Direttore Generale e Amministratore Damiani, Nevio Di Giusto Amministratore Delegato Centro Ricerche Fiat, Massimo Galluzzi Vice Presidente Elsag Datamat – Gruppo Finmeccanica, Mario Mariani Amministratore Delegato Tiscali Italia, Giorgio Mosca Vice President Group ICT Finmeccanica Group Services, Lino Moscatelli Direttore Generale Banca C.R. Firenze, Carlo Tresoldi Presidente SIA-SSB e Paolo Vigevano Direttore Progetti Speciali Presidenza di Almaviva.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.