Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 18/04/2025 alle 11:57

L’International Master on Rural Development dell’Ateneo di Pisa premiato a Bruxelles

Notizia del 12/06/2024 ore 09:56

Il Master Internazionale di Sviluppo Rurale (IMRD) dell’Università di Pisa è stato premiato a Bruxelles per essere uno tra i programmi Erasmus Mundus più longevi tuttora in corso. La cerimonia si è svolta in occasione del ventennale del programma Erasmus Mundus organizzato dall’ European Education and Culture Executive Agency (EACEA) il 27 e 28 maggio scorsi. L’Erasmus Mundus finanzia progetti di formazione di livello magistrale o dottorale realizzati su temi specifici da parte di un consorzio internazionale di università europee per il conseguimento di un titolo congiunto. Per l’Università di Pisa era presente il direttore del dipartimento di Scienze veterinarie, professore Francesco Di Iacovo, coordinatore locale del Master al momento della sua nascita nel 2004.

All’IMRD prendono parte i dipartimenti di Scienze Veterinarie e di Scienze Agrarie, agro-alimentari e ambientali dell’Ateneo pisano che nel primo semestre assicurano corsi in lingua inglese, con approfondimenti sulle teorie e sui metodi dello sviluppo rurale, sulla qualità nei processi di produzione agro-alimentare, sulle politiche del cibo e sull’economia circolare. Nel mese di luglio una Summer school in “Food and transition in rural areas” viene organizzata in Garfagnana con il coinvolgimento degli attori pubblici e privati locali.

“I partecipanti al IMRD giungono a Pisa da tutti i continenti per completare un percorso ricco dal punto di vista scientifico, educativo e personale, attraverso la costituzione di una comunità internazionale di alumni – ha sottolineato Di Iacovo – Nell’IMRD si sono formate oramai circa 500 studenti che operano in tutto il mondo e rappresentano una risorsa inestimabile per l’Università di Pisa”.

L’IMRD è realizzato da un Consorzio di Università partner tra cui oltre all’università di Pisa, partecipano l’Università di Ghent University (Belgio), Cordoba (Spagna), Slovak University of Agriculture – Nitra, Agro Institute Rennes (Francia), Humboldt University Berlin (Germania) in collaborazione con altrettante università extra europee.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università di Pisa.

Ultime Notizie dai Master

In arrivo la 2^ edizione del Corso di Alta Formazione “Manager della Sostenibilità nello Sport. Dalle strategie alla rendicontazione e alla comunicazione” dell’Università eCampus in partnership con Manager Sportivi Associati

Notizia del 18/04/2025 ore 11:57

Dopo il successo della prima, Manager Sportivi Associati (MSA) e Università eCampus lanciano la seconda edizione del 1° Corso dedicato verticalmente a questa nuova figura professionale. La Sostenibilità è un nuovo paradigma che si sta sempre più affermando nel mondo dello sport grazie alla sensibilità di tante persone.

Master I livello Glottodidattica infantile - E-Campus

Notizia del 18/04/2025 ore 11:53

Il master universitario di I livello in Glottodidattica infantile dell’Università eCampus è rivolto a docenti ed aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche relative al riconoscimento e alla gestione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.

Aperte le iscrizioni al Master in Pratiche cliniche in Riabilitazione cranio-cervico-mandibolare

Notizia del 18/04/2025 ore 11:44

Il Master, promosso dall'Università UniCamillus, ha lo scopo di fornire tutti gli strumenti e le competenze utili e necessarie per la valutazione, l’inquadramento e la pianificazione di un efficace iter terapeutico-riabilitativo nel contesto delle patologie e disfunzioni dell’Articolazione Temporo-Mandibolare in ambito riabilitativo, ortodontico e chirurgico.

Aperte le iscrizioni al Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore

Notizia del 18/04/2025 ore 11:37

Il Master di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore, promosso dall'Università degli Studi di Torino, si svolge presso il Polo Formativo Officina H di Ivrea ed è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche.

Aperte le iscrizioni al Master in "Progettazione e Gestione di Cantieri Ferroviari" - Politecnico di Bari

Notizia del 18/04/2025 ore 11:19

Il Master in “Progettazione e Gestione di Cantieri Ferroviari” promosso dal Politecnico di Bari ha come obiettivo la formazione di esperti ferroviari altamente qualificati in grado di coniugare competenze trasversali (tecnica ferroviaria, sicurezza integrata, project management, legislazione degli appalti) e competenze specialistiche, applicate alla progettazione e gestione degli . . .