“E quindi uscimmo a riveder le stelle…”: hanno scomodato persino Dante i partecipanti al primo evento dell’EMBA Community nel raccontare come è cambiata la loro vita, professionale e personale. Sono manager, imprenditori e liberi professionisti che grazie all’Executive MBA della LIUC Business School hanno potuto sviluppare il loro massimo potenziale, passare ad un più elevato livello di performance aziendale e accelerare la propria crescita personale e professionale.
Alcuni di coloro che hanno partecipato alle prime quattro edizioni dell’EMBA si sono cimentati in un’attività particolare, il “Canapè storytelling”. Un modo per comunicare attraverso una metafora il loro percorso di crescita. “Perché, come già sperimentato nel corso dell’EMBA – spiega Lorenza Angelini, Responsabile dell’EMBA Community e docente di Storytelling – raccontare fa riflettere su quanto appreso, su quello che si diventa, sul significato di ogni percorso, anche a partire da una forma, un significato, una metafora”.
Molti hanno scelto quella del viaggio, altrettanti l’immagine delle stelle, altri ancora hanno costruito vere e proprie storie (tra le altre, il bruco che diventa farfalla). Tutti hanno rappresentato in maniera “plastica” la loro evoluzione e raccontato di come si sono lasciati guidare dalla faculty dell’EMBA in un percorso che li ha portati ad acquisire maggiore sicurezza e ad ampliare la loro visione. Il legame già forte tra i partecipanti verrà ora rinsaldato attraverso la nascita di questa Community, che prevede incontri periodici ma anche un filo diretto attraverso una piattaforma online dedicata.
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
“Il risultato più importante ottenuto con questo Master? Il miglioramento delle relazioni”: sintetizza così il racconto della sua esperienza all’EMBA Sandro Zivelli, tourist manager nell’impresa di famiglia, partecipante alla prima edizione. “Frequentare il percorso mi ha permesso di raggiungere risultati tangibili, anche a livello economico. Sono migliorati i rapporti con il team e con la famiglia, il clima, l’ascolto e ho imparato anche a delegare maggiormente”. Inoltre, durante l’EMBA Zivelli ha avuto modo di presentare ai compagni il modello di business per un nuovo progetto poi effettivamente inserito nella sua attività. “Il Master – continua – mi ha permesso di crearmi la mia ‘cassetta degli attrezzi’, acquisendo strumenti come il controllo degli indicatori e la balanced scorecard”.
UN MOMENTO DI CRESCITA PERSONALE
Dopo la laurea alla LIUC, Simona Ruocco, Finance ed HR Manager per un consorzio che si occupa di recupero e riciclaggio di elettrodomestici, cullava il sogno di un Master. L’EMBA si è rivelato l’occasione giusta. “Questo percorso mi ha permesso di sviluppare soprattutto le soft skills e abbiamo approfondito così anche in azienda alcuni elementi quali gruppo, team e comunicazione. D’altronde eventuali malesseri si registrano proprio quando uno di questi aspetti non funziona”. Per lei, il Master ha rappresentato un vero e proprio momento di crescita personale: “Il vero goal è stato il cambiamento dentro di me. Il Master ha rappresentato un momento di analisi su chi sono e su cosa vorrei fare. Un’occasione per mettermi in gioco, evolvere e raggiungere una maggiore serenità, anche imparando a fare di più in meno tempo”.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione dell’EMBA, al via nel mese di ottobre. Il corso ha una durata di 18 mesi part-time, per coniugare lo studio con il lavoro. Tra gli elementi caratterizzanti, la possibilità di svolgere gli elective anche presso la IÉSEG School of Management di Parigi.
Per informazioni, visita la scheda dell’MBA.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.