Sono aperte le iscrizioni alla Ottava Edizione di LogiMaster, Master Universitario in Logistica Integrata – Supply Chain Integrated Management (www.logimaster.it) organizzato dall'Università degli Studi di Verona.
“Saper fare” in logistica non vuol solo riuscire a ottimizzare i trasporti o a gestire al meglio le scorte. La logistica può aiutare alla migliore gestione degli acquisti, della produzione, della distribuzione, del servizio al cliente. Il supply chain management è elemento operativo di collaborazione con altre imprese per trovare insieme benefici economici e di risultato. Numerose sono le tecniche e gli strumenti utili a ridurre costi o a migliorare il servizio in termini di rapidità o di precisione per il conseguimento di un solido e duraturo vantaggio competitivo.
Nel giro di 10 anni il comparto varrà dal 15% al 20% del PIL Nazionale con una logica ricaduta sul piano occupazionale (Fonte il Sole 24 Ore, agosto 2008).
Formarsi al LogiMaster significa comprendere metodi e strumenti di logistica e di supply chain management in ottica direzionale, imparare da docenti provenienti dalle migliori scuole di logistica europee e americane, discutere di tematiche e tecniche emergenti e di casi aziendali con oltre 50 managers esperti in materia, visitare aziende e comprendere problemi e possibili soluzioni, dimostrare di saper sviluppare un progetto tecnico in un’impresa e rimanere poi nel network di LogiMaster grazie ai numerosi contatti o all’aggiornamento continuo.
In ottica di Supply Chain Management si affrontano tematiche di misurazione delle performance, activity based costing, balanced scorecard, benchmarking, six sigma, process and project management.
Teoria e casi trattano temi di procurement, produzione, trasporti, magazzini, scorte, distribuzione, marketing e servizio al cliente. Tra gli strumenti: metodi quantitativi, sistemi informativi, soluzioni software, city logistics, customer relationship management e supplier relationship, risk e crisis management, demand manangement, supply chain management, reverse logistics, gestione dei resi..
Al Master si segue anche un mini corso di terminologia logistica inglese, si sviluppano parallelamente abilità di team work e di problem solving.
L’obiettivo del LogiMaster è fornire tecniche e competenze per analizzare e risolvere problemi logistici in diverse realtà aziendali e settori merceologici in una visione integrata di Supply Chain Management.
Le lezioni si terranno dal 16 gennaio al 27 giugno 2009, il venerdi e il sabato (9-13;14-18) e una settimana dal giovedi al martedi ogni mese circa. Il piano formativo prevede poi una sconda fase di internship: da luglio a novembre 2009 per un range di 250-320 ore per un progetto logistico.
Il costo di iscrizione è di € 3.900 con una borsa di studio di € 1.000 nella seconda fase. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 7 novembre 2008.
Per informazioni:
www.logimaster.it
Segreteria organizzativa tel. 045/8028219
Email: logimaster@ateneo.univr.it
LogiMaster è organizzato con la collaborazione ed il sostegno delle seguenti aziende: Bartolini Corriere Espresso, Calv – Consorzio Agrario Lombardo Veneto, Calzedonia-Intimissimi-Tezenis, De Longhi Appliance, Faam, GlaxoSmithKline Manufacturing, Komatsu Utlity Europe, Globo, Molkerei Alois Müller GmbH & Co. KG, PricewaterhouseCoopers Advisory, Rosss, Sensi, Specchiasol, Toyota Carrelli Elevatori, Volkswagen Group Italia. Tali aziende aderiscono attivamente all’iniziativa attraverso l’Associazione “Amici di LogiMaster”, il cui Presidente è il Dr. Giuseppe Maria Ricchiuto, Presidente di Specchiasol.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.