Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Logimaster, Master in Logistica Integrata: aperte le iscrizioni all’ottava edizione

Notizia del 09/09/2008 ore 09:15

Sono aperte le iscrizioni alla Ottava Edizione di LogiMaster, Master Universitario in Logistica Integrata – Supply Chain Integrated Management (www.logimaster.it) organizzato dall'Università degli Studi di Verona.

“Saper fare” in logistica non vuol solo riuscire a ottimizzare i trasporti o a gestire al meglio le scorte. La logistica può aiutare alla migliore gestione degli acquisti, della produzione, della distribuzione, del servizio al cliente. Il supply chain management è elemento operativo di collaborazione con altre imprese per trovare insieme benefici economici e di risultato. Numerose sono le tecniche e gli strumenti utili a ridurre costi o a migliorare il servizio in termini di rapidità o di precisione per il conseguimento di un solido e duraturo vantaggio competitivo.
Nel giro di 10 anni il comparto varrà dal 15% al 20% del PIL Nazionale con una logica ricaduta sul piano occupazionale (Fonte il Sole 24 Ore, agosto 2008).

Formarsi al LogiMaster significa comprendere metodi e strumenti di logistica e di supply chain management in ottica direzionale, imparare da docenti provenienti dalle migliori scuole di logistica europee e americane, discutere di tematiche e tecniche emergenti e di casi aziendali con oltre 50 managers esperti in materia, visitare aziende e comprendere problemi e possibili soluzioni, dimostrare di saper sviluppare un progetto tecnico in un’impresa e rimanere poi nel network di LogiMaster grazie ai numerosi contatti o all’aggiornamento continuo.

In ottica di Supply Chain Management si affrontano tematiche di misurazione delle performance, activity based costing, balanced scorecard, benchmarking, six sigma, process and project management.
Teoria e casi trattano temi di procurement, produzione, trasporti, magazzini, scorte, distribuzione, marketing e servizio al cliente. Tra gli strumenti: metodi quantitativi, sistemi informativi, soluzioni software, city logistics, customer relationship management e supplier relationship, risk e crisis management, demand manangement, supply chain management, reverse logistics, gestione dei resi..
Al Master si segue anche un mini corso di terminologia logistica inglese, si sviluppano parallelamente abilità di team work e di problem solving.
L’obiettivo del LogiMaster è fornire tecniche e competenze per analizzare e risolvere problemi logistici in diverse realtà aziendali e settori merceologici in una visione integrata di Supply Chain Management.

Le lezioni si terranno dal 16 gennaio al 27 giugno 2009, il venerdi e il sabato (9-13;14-18) e una settimana dal giovedi al martedi ogni mese circa. Il piano formativo prevede poi una sconda fase di internship: da luglio a novembre 2009 per un range di 250-320 ore per un progetto logistico.

Il costo di iscrizione è di € 3.900 con una borsa di studio di € 1.000 nella seconda fase. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 7 novembre 2008.

Per informazioni:
www.logimaster.it
Segreteria organizzativa tel. 045/8028219
Email: logimaster@ateneo.univr.it

LogiMaster è organizzato con la collaborazione ed il sostegno delle seguenti aziende: Bartolini Corriere Espresso, Calv – Consorzio Agrario Lombardo Veneto, Calzedonia-Intimissimi-Tezenis, De Longhi  Appliance, Faam, GlaxoSmithKline Manufacturing, Komatsu Utlity Europe, Globo, Molkerei Alois Müller GmbH & Co. KG, PricewaterhouseCoopers Advisory, Rosss, Sensi, Specchiasol, Toyota Carrelli Elevatori, Volkswagen Group Italia. Tali aziende aderiscono attivamente all’iniziativa attraverso l’Associazione “Amici di LogiMaster”, il cui Presidente è il Dr. Giuseppe Maria Ricchiuto, Presidente di Specchiasol. 

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.