L’Università degli studi N. Cusano-Telematica Roma prosegue nel suo progetto di orientamento universitario e dopo l’esperienza del Liceo Sperimentale Magistrale “G. Mazzini” di Locri e dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Marconi” di Siderno, ora è la volta di altri due Istituti superiori provenienti dalla regione Calabria.
La struttura dell’UniCusano, in perfetto stile Campus americano, consente ai ragazzi che la visitano di vivere non solo una giornata di orientamento universitario ma un vero e proprio tour di un giorno e mezzo in cui avranno modo di testare tutte le potenzialità della struttura e di visitare velocemente la Capitale. I ragazzi del Liceo Sperimentale “P. Mazzone” di Roccella Jonica (RC) e quelli del Liceo Scientifico Statale “Zaleuco” di Locri (RC) giungeranno presso la UniCusano venerdì 22 Febbraio intorno alle 14.00 e dopo l’accoglienza di rito saranno convogliati nell’Aula Magna dell’Ateneo dove potranno assistere ad una presentazione generica dell’università dell’amministratore delegato Stefano Bandecchi.
Dopo l’introduzione dell’a.d. sarà la volta dei quattro Presidi di facoltà presentare ognuno caratteristiche, peculiarità e prerogative di ogni singolo corso di laurea. Al termine dell’intervento dei Presidi i consulenti didattici della UniCusano saranno a disposizione degli studenti per chiarire singolarmente e ad ognuno sbocchi professionali e attitudini specifiche legate alle facoltà di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze della Formazione. Per le ore 19.30 è fissata la cena per i gruppi scolastici in visita che, dopo aver usufruito della mensa dell’università, avranno modo di fare un giro notturno della città accompagnati dal bus navetta UniCusano. Tutti gli studenti e i professori pernotteranno nella foresteria della UniCusano, in grado di ospitare fino a duecento posti letto. Nella mattinata del 23 Febbraio i ragazzi saranno accompagnati in un mini tour della città dopo il quale riprenderanno la via di casa. Il servizio di orientamento, la mensa, il pernottamento e gli spostamenti nella città sono da considerarsi esclusivamente a carico della UniCusano.
Per informazioni:
www.unicusano.it
ufficostampa@unicusano.it
cell. 393.9381586
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.