La Business School dell’Università LUISS Guido Carli conferma la seconda edizione dell’ EMMMa, il prestigioso percorso di formazione rivolto al management dei porti turistici.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la società di consulenza ESEAR – Marina Management Solutions e con il patrocinio di ASSOMARINAS, Federturismo, UCINA e Osservatorio Nautico Nazionale, esprime l’esigenza di sviluppare un concetto di portualità che deve essere sempre più gestita come un business concorrenziale, associando alle necessarie e imprescindibili competenze tecnico-specialistiche del settore, anche visione, capacità di innovazione e creazione di valore per il cliente, attraverso nuovi servizi, pensati in un’ottica di integrazione con l’entroterra del porto e di rete con ciò che offre il territorio di appartenenza. Ciò richiede una visione e un “pensiero” necessariamente più ampi per gli operatori portuali, acquisibili attraverso un ripensamento del loro ruolo e quindi attraverso anche un percorso di formazione manageriale.
Il Comandante Emanuele Rinaldi di ESEAR, referente scientifico del corso, ha espresso l’importanza che la formazione riveste oggi in tale settore: “In un contesto di profondo cambiamento del Porto turistico divenuto ormai un “villaggio” che rappresenta la porta di ingresso al territorio di riferimento, il Direttore del Porto è a tutti gli effetti un Manager le cui capacità tecnico/nautiche rappresentano solo una parte del vastissimo bagaglio di competenze che deve possedere chi è chiamato a gestire questi villaggi turistici estremamente complessi. Il Marina Manager moderno, a cui sono demandate importanti responsabilità, deve avere infatti solide conoscenze giuridiche, contabili, legali, assicurative e di marketing. Il nostro corso si prefigge di fornire questi indispensabili strumenti”.
La seconda edizione dell’EMMMa si svolgerà a Roma dal 6 novembre 2014 al 28 marzo 2015 per un totale di 203 ore di formazione.
Per maggiori informazioni
Tel. 0685222.239/256
acavicchia@luiss.it
www.lbs.luiss.it
Area Leisure Cultura Turismo
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.