La Business School dell’Università LUISS Guido Carli conferma la seconda edizione dell’ EMMMa, il prestigioso percorso di formazione rivolto al management dei porti turistici.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la società di consulenza ESEAR – Marina Management Solutions e con il patrocinio di ASSOMARINAS, Federturismo, UCINA e Osservatorio Nautico Nazionale, esprime l’esigenza di sviluppare un concetto di portualità che deve essere sempre più gestita come un business concorrenziale, associando alle necessarie e imprescindibili competenze tecnico-specialistiche del settore, anche visione, capacità di innovazione e creazione di valore per il cliente, attraverso nuovi servizi, pensati in un’ottica di integrazione con l’entroterra del porto e di rete con ciò che offre il territorio di appartenenza. Ciò richiede una visione e un “pensiero” necessariamente più ampi per gli operatori portuali, acquisibili attraverso un ripensamento del loro ruolo e quindi attraverso anche un percorso di formazione manageriale.
Il Comandante Emanuele Rinaldi di ESEAR, referente scientifico del corso, ha espresso l’importanza che la formazione riveste oggi in tale settore: “In un contesto di profondo cambiamento del Porto turistico divenuto ormai un “villaggio” che rappresenta la porta di ingresso al territorio di riferimento, il Direttore del Porto è a tutti gli effetti un Manager le cui capacità tecnico/nautiche rappresentano solo una parte del vastissimo bagaglio di competenze che deve possedere chi è chiamato a gestire questi villaggi turistici estremamente complessi. Il Marina Manager moderno, a cui sono demandate importanti responsabilità, deve avere infatti solide conoscenze giuridiche, contabili, legali, assicurative e di marketing. Il nostro corso si prefigge di fornire questi indispensabili strumenti”.
La seconda edizione dell’EMMMa si svolgerà a Roma dal 6 novembre 2014 al 28 marzo 2015 per un totale di 203 ore di formazione.
Per maggiori informazioni
Tel. 0685222.239/256
acavicchia@luiss.it
www.lbs.luiss.it
Area Leisure Cultura Turismo
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.