La Business School dell’Università LUISS Guido Carli conferma la seconda edizione dell’ EMMMa, il prestigioso percorso di formazione rivolto al management dei porti turistici.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la società di consulenza ESEAR – Marina Management Solutions e con il patrocinio di ASSOMARINAS, Federturismo, UCINA e Osservatorio Nautico Nazionale, esprime l’esigenza di sviluppare un concetto di portualità che deve essere sempre più gestita come un business concorrenziale, associando alle necessarie e imprescindibili competenze tecnico-specialistiche del settore, anche visione, capacità di innovazione e creazione di valore per il cliente, attraverso nuovi servizi, pensati in un’ottica di integrazione con l’entroterra del porto e di rete con ciò che offre il territorio di appartenenza. Ciò richiede una visione e un “pensiero” necessariamente più ampi per gli operatori portuali, acquisibili attraverso un ripensamento del loro ruolo e quindi attraverso anche un percorso di formazione manageriale.
Il Comandante Emanuele Rinaldi di ESEAR, referente scientifico del corso, ha espresso l’importanza che la formazione riveste oggi in tale settore: “In un contesto di profondo cambiamento del Porto turistico divenuto ormai un “villaggio” che rappresenta la porta di ingresso al territorio di riferimento, il Direttore del Porto è a tutti gli effetti un Manager le cui capacità tecnico/nautiche rappresentano solo una parte del vastissimo bagaglio di competenze che deve possedere chi è chiamato a gestire questi villaggi turistici estremamente complessi. Il Marina Manager moderno, a cui sono demandate importanti responsabilità, deve avere infatti solide conoscenze giuridiche, contabili, legali, assicurative e di marketing. Il nostro corso si prefigge di fornire questi indispensabili strumenti”.
La seconda edizione dell’EMMMa si svolgerà a Roma dal 6 novembre 2014 al 28 marzo 2015 per un totale di 203 ore di formazione.
Per maggiori informazioni
Tel. 0685222.239/256
acavicchia@luiss.it
www.lbs.luiss.it
Area Leisure Cultura Turismo
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.