La Business School dell’Università LUISS Guido Carli conferma la seconda edizione dell’ EMMMa, il prestigioso percorso di formazione rivolto al management dei porti turistici.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la società di consulenza ESEAR – Marina Management Solutions e con il patrocinio di ASSOMARINAS, Federturismo, UCINA e Osservatorio Nautico Nazionale, esprime l’esigenza di sviluppare un concetto di portualità che deve essere sempre più gestita come un business concorrenziale, associando alle necessarie e imprescindibili competenze tecnico-specialistiche del settore, anche visione, capacità di innovazione e creazione di valore per il cliente, attraverso nuovi servizi, pensati in un’ottica di integrazione con l’entroterra del porto e di rete con ciò che offre il territorio di appartenenza. Ciò richiede una visione e un “pensiero” necessariamente più ampi per gli operatori portuali, acquisibili attraverso un ripensamento del loro ruolo e quindi attraverso anche un percorso di formazione manageriale.
Il Comandante Emanuele Rinaldi di ESEAR, referente scientifico del corso, ha espresso l’importanza che la formazione riveste oggi in tale settore: “In un contesto di profondo cambiamento del Porto turistico divenuto ormai un “villaggio” che rappresenta la porta di ingresso al territorio di riferimento, il Direttore del Porto è a tutti gli effetti un Manager le cui capacità tecnico/nautiche rappresentano solo una parte del vastissimo bagaglio di competenze che deve possedere chi è chiamato a gestire questi villaggi turistici estremamente complessi. Il Marina Manager moderno, a cui sono demandate importanti responsabilità, deve avere infatti solide conoscenze giuridiche, contabili, legali, assicurative e di marketing. Il nostro corso si prefigge di fornire questi indispensabili strumenti”.
La seconda edizione dell’EMMMa si svolgerà a Roma dal 6 novembre 2014 al 28 marzo 2015 per un totale di 203 ore di formazione.
Per maggiori informazioni
Tel. 0685222.239/256
acavicchia@luiss.it
www.lbs.luiss.it
Area Leisure Cultura Turismo
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.