LUISS e l’Autorità Nazionale Anticorruzione hanno firmato un protocollo d’intesa per la condirezione di un Master sulla compliance e la prevenzione della corruzione nel pubblico e privato.
Alla firma hanno partecipato il Rettore LUISS Paola Severino e il Presidente dell’ANAC Raffaele Cantone.
“La lotta per la legalità si combatte e si può vincere soltanto formando un’alta dirigenza della Pubblica Amministrazione e una classe di professionisti particolarmente capaci di instaurare e applicare regole di prevenzione della corruzione sia nel mondo delle imprese pubbliche sia nel mondo delle imprese private” ha dichiarato la Professoressa Paola Severino, Rettore LUISS, che ha aggiunto: “Proprio per questo la LUISS ritiene estremamente importante il protocollo di intesa firmato con i vertici dell’ANAC, al fine di varare un Master in prevenzione della corruzione che si auspica avrà un ruolo importante nella formazione culturale di coloro che dovranno continuare a combattere la lunga battaglia contro la corruzione”.
Punto di riferimento della formazione avanzata nella lotta alla corruzione, il corso si rivolge ai dipendenti nelle amministrazioni pubbliche, a esponenti dell’associazionismo, manager e imprenditori privati, operatori del mondo bancario e finanziario, amministratori di aziende, avvocati, commercialisti, laureati magistrali o di vecchio ordinamento, interessati ad avviare una carriera in uno di questi settori o a intraprendere un percorso di specializzazione.
Grazie ad un corpo docente unico, il Master fornirà ai partecipanti gli strumenti di lettura dei fenomeni criminali e le competenze giuridiche e manageriali indispensabili per operare all’interno dei diversi ambiti del contrasto. Con l’ingresso di ANAC, ampio spazio sarà dedicato agli strumenti e alle politiche di prevenzione della corruzione.
“La formazione è un aspetto fondamentale non solo per conoscere la normativa, in gran parte recente, ma anche per realizzare una tangibile etica pubblica, che avvenga a tutti i livelli e sia in grado di coinvolgere anche il settore privato. L’ANAC crede profondamente in questa opportunità e mette a disposizione le competenze maturate in questo campo nel corso degli anni. La collaborazione con una università prestigiosa quale la LUISS, va proprio in questa direzione” ha aggiunto il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone.
L’intesa formativa tra LUISS e ANAC, è parte di un progetto più ampio che vede l’Università, insieme alle Istituzioni che tutti i giorni combattono l’illegalità, impegnata in un percorso di formazione sui principi della consapevolezza civile, del senso di responsabilità comune, per fornire gli strumenti necessari allo sviluppo della cultura del rispetto delle regole, della tolleranza e della libertà.
Le iscrizioni al Master, per l’anno accademico 2017-2018, si apriranno a settembre. L’inizio del Master è previsto per dicembre 2017.
Per maggiori informazioni: www.luiss.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.