LUISS e l’Autorità Nazionale Anticorruzione hanno firmato un protocollo d’intesa per la condirezione di un Master sulla compliance e la prevenzione della corruzione nel pubblico e privato.
Alla firma hanno partecipato il Rettore LUISS Paola Severino e il Presidente dell’ANAC Raffaele Cantone.
“La lotta per la legalità si combatte e si può vincere soltanto formando un’alta dirigenza della Pubblica Amministrazione e una classe di professionisti particolarmente capaci di instaurare e applicare regole di prevenzione della corruzione sia nel mondo delle imprese pubbliche sia nel mondo delle imprese private” ha dichiarato la Professoressa Paola Severino, Rettore LUISS, che ha aggiunto: “Proprio per questo la LUISS ritiene estremamente importante il protocollo di intesa firmato con i vertici dell’ANAC, al fine di varare un Master in prevenzione della corruzione che si auspica avrà un ruolo importante nella formazione culturale di coloro che dovranno continuare a combattere la lunga battaglia contro la corruzione”.
Punto di riferimento della formazione avanzata nella lotta alla corruzione, il corso si rivolge ai dipendenti nelle amministrazioni pubbliche, a esponenti dell’associazionismo, manager e imprenditori privati, operatori del mondo bancario e finanziario, amministratori di aziende, avvocati, commercialisti, laureati magistrali o di vecchio ordinamento, interessati ad avviare una carriera in uno di questi settori o a intraprendere un percorso di specializzazione.
Grazie ad un corpo docente unico, il Master fornirà ai partecipanti gli strumenti di lettura dei fenomeni criminali e le competenze giuridiche e manageriali indispensabili per operare all’interno dei diversi ambiti del contrasto. Con l’ingresso di ANAC, ampio spazio sarà dedicato agli strumenti e alle politiche di prevenzione della corruzione.
“La formazione è un aspetto fondamentale non solo per conoscere la normativa, in gran parte recente, ma anche per realizzare una tangibile etica pubblica, che avvenga a tutti i livelli e sia in grado di coinvolgere anche il settore privato. L’ANAC crede profondamente in questa opportunità e mette a disposizione le competenze maturate in questo campo nel corso degli anni. La collaborazione con una università prestigiosa quale la LUISS, va proprio in questa direzione” ha aggiunto il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone.
L’intesa formativa tra LUISS e ANAC, è parte di un progetto più ampio che vede l’Università, insieme alle Istituzioni che tutti i giorni combattono l’illegalità, impegnata in un percorso di formazione sui principi della consapevolezza civile, del senso di responsabilità comune, per fornire gli strumenti necessari allo sviluppo della cultura del rispetto delle regole, della tolleranza e della libertà.
Le iscrizioni al Master, per l’anno accademico 2017-2018, si apriranno a settembre. L’inizio del Master è previsto per dicembre 2017.
Per maggiori informazioni: www.luiss.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.