Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

LUMSA mette a disposizione borse di studio per i Master rivolte ai dipendenti pubblici

Notizia del 02/03/2021 ore 09:41

La LUMSA Master School di Palermo mette a disposizione delle borse di studio, pensate appositamente per i dipendenti pubblici che vogliono frequentare un master universitario di primo o secondo livello.

La LUMSA è infatti l’unica realtà universitaria in Sicilia che offre questa grande possibilità che è stata concessa dall’Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS) e dalla Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) che hanno indetto, per l’anno accademico 2020-2021, un concorso per il conferimento di borse di studio a copertura totale con l’obiettivo di elevare il livello di formazione e aggiornamento professionale qualificato della pubblica amministrazione.

Per i contributi Inps occorre essere dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, mentre per beneficiare dei contributi Sna è necessario essere in servizio presso una delle amministrazioni pubbliche indicate nel bando.

Questi i master che sarà possibile frequentare a Palermo (on line o in presenza):

  • Master di II livello in diritto tributario (lezioni in aula, iscrizioni aperte fino al 22 marzo): quattro borse Inps da 5.016 euro ciascuna
  • Master di II livello in diritto societario e consulenza d’impresa (lezioni in aula, iscrizioni aperte fino al 22 marzo): quattro borse Inps da 5.000 euro ciascuna;
  • Master di I livello in food and wine management (lezioni in aula, iscrizioni aperte fino al 22 marzo): tre borse Inps da 5.016 euro ciascuna;
  • Master di II livello in gestione delle risorse umane (lezioni in modalità mista, iscrizioni aperte fino al 22 marzo): quattro borse Inps da 5.016 euro ciascuna;
  • Master di II livello in hotel & tourism management (lezioni in modalità mista, iscrizioni aperte fino al 22 marzo): quattro borse Inps da 5.016 euro ciascuna;
  • Master di I livello in marketing digitale (lezioni in aula, iscrizioni aperte fino al 22 marzo): tre borse Inps da 5.000 euro ciascuna.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università LUMSA.

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.