Si terrà a Fasano il Master di I livello “Formazione dei Formatori-Training Manager”, grazie ad un accordo-quadro che sarà sottoscritto nei prossimi giorni fra il Comune di Fasano e l’università Ca’ Foscari di Venezia con il suo “Centro di eccellenza per la ricerca didattica e formazione avanzata”.
«Abbiamo lavorato molto al raggiungimento di questo obiettivo, grazie ai contatti intercorsi fra l’Amministrazione comunale, rappresentata in questo caso da me e dall’assessore Dino Arnese, e lo stesso prestigioso ateneo veneziano – annuncia il sindaco Vito Ammirabile -. Siamo davvero orgogliosi di poter offrire a tutti gli eventuali interessati – sottolinea Ammirabile – un eccellente master di formazione. Tanto più che quest’iniziativa s’inserisce in un più ampio discorso di alta valenza culturale avviato dall’Amministrazione comunale con le Università del Nord e di cui si vedranno, presto, altri interessanti frutti».
Il progetto, «certamente ambizioso per il nostro Comune – afferma l’assessore Arnese nella veste di delegato al Contatto con il mondo del lavoro – formerà in maniera altamente professionale proprio i formatori, figure oggi importanti nel mercato del lavoro e sempre più richieste in tutt’Italia per l’organizzazione e la tenuta di corsi professionali d’aggiornamento o professionalizzanti in sé stessi e nel settore delle Risorse umane. Con questo master, sostanzialmente – puntualizza Arnese – porteremo l’alta formazione post-universitaria nella nostra Fasano. Le attività che si svolgeranno, nel locale centro per anziani “Sancta Maria Regina Pacis” che abbiamo individuato come sede idonea, si articoleranno in lezioni, seminari, laboratori, stage e project work, in presenza e on-line».
«Nelle prossime settimane emaneremo un apposito bando di partecipazione – precisa l’assessore Arnese – di concerto con l’ateneo veneziano e daremo l’avvio all’iniziativa. Si tratta di un progetto al quale teniamo molto, tanto più che gli sbocchi professionali che si apriranno ai partecipanti al master sono innumerevoli, sia negli Enti pubblici che nelle aziende di grosso spessore e nel sistema scolastico, oltreché nei centri di ricerca e nelle fondazioni. Per questa ragione, riteniamo che l’impegno finanziario stabilito dall’Amministrazione comunale per questo progetto – sottolinea Arnese – costituirà un investimento per il futuro dei giovani».<br<
Il master si rivolge a neo-laureati, ad insegnanti, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici, assistenti sociali, operatori socio-sanitari, educatori, animatori, dirigenti e responsabili di servizi sociali, addetti culturali, operatori del terzo settore.
La partecipazione al master darà diritto all’acquisizione di 60 crediti formativi e dovrebbe avere una durata non inferiore ai 12 mesi. Anche se i dettagli del progetto saranno chiari nelle prossime settimane, allorquando il Comune di Fasano siglerà la convenzione-quadro con l’università Ca’ Foscari di Venezia.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.