Si terrà a Fasano il Master di I livello “Formazione dei Formatori-Training Manager”, grazie ad un accordo-quadro che sarà sottoscritto nei prossimi giorni fra il Comune di Fasano e l’università Ca’ Foscari di Venezia con il suo “Centro di eccellenza per la ricerca didattica e formazione avanzata”.
«Abbiamo lavorato molto al raggiungimento di questo obiettivo, grazie ai contatti intercorsi fra l’Amministrazione comunale, rappresentata in questo caso da me e dall’assessore Dino Arnese, e lo stesso prestigioso ateneo veneziano – annuncia il sindaco Vito Ammirabile -. Siamo davvero orgogliosi di poter offrire a tutti gli eventuali interessati – sottolinea Ammirabile – un eccellente master di formazione. Tanto più che quest’iniziativa s’inserisce in un più ampio discorso di alta valenza culturale avviato dall’Amministrazione comunale con le Università del Nord e di cui si vedranno, presto, altri interessanti frutti».
Il progetto, «certamente ambizioso per il nostro Comune – afferma l’assessore Arnese nella veste di delegato al Contatto con il mondo del lavoro – formerà in maniera altamente professionale proprio i formatori, figure oggi importanti nel mercato del lavoro e sempre più richieste in tutt’Italia per l’organizzazione e la tenuta di corsi professionali d’aggiornamento o professionalizzanti in sé stessi e nel settore delle Risorse umane. Con questo master, sostanzialmente – puntualizza Arnese – porteremo l’alta formazione post-universitaria nella nostra Fasano. Le attività che si svolgeranno, nel locale centro per anziani “Sancta Maria Regina Pacis” che abbiamo individuato come sede idonea, si articoleranno in lezioni, seminari, laboratori, stage e project work, in presenza e on-line».
«Nelle prossime settimane emaneremo un apposito bando di partecipazione – precisa l’assessore Arnese – di concerto con l’ateneo veneziano e daremo l’avvio all’iniziativa. Si tratta di un progetto al quale teniamo molto, tanto più che gli sbocchi professionali che si apriranno ai partecipanti al master sono innumerevoli, sia negli Enti pubblici che nelle aziende di grosso spessore e nel sistema scolastico, oltreché nei centri di ricerca e nelle fondazioni. Per questa ragione, riteniamo che l’impegno finanziario stabilito dall’Amministrazione comunale per questo progetto – sottolinea Arnese – costituirà un investimento per il futuro dei giovani».<br<
Il master si rivolge a neo-laureati, ad insegnanti, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici, assistenti sociali, operatori socio-sanitari, educatori, animatori, dirigenti e responsabili di servizi sociali, addetti culturali, operatori del terzo settore.
La partecipazione al master darà diritto all’acquisizione di 60 crediti formativi e dovrebbe avere una durata non inferiore ai 12 mesi. Anche se i dettagli del progetto saranno chiari nelle prossime settimane, allorquando il Comune di Fasano siglerà la convenzione-quadro con l’università Ca’ Foscari di Venezia.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.