L'Università della Svizzera Italiana di Lugano presenta un nuovo programma di formazione a livello di Executive master – il settimo dell’USI – in un soggetto di importanza internazionale: la logistica e il management in campo umanitario.
Il prof. Rico Maggi – direttore del progetto – ha così illustrato le caratteristiche e gli obiettivi della nuova offerta dell’USI: “Il Master in Humanitarian Logistics and Management (http://www.humanitarianlogistics.ch/) – ha affermato – è un executive master a tempo parziale organizzato per i professionisti del settore umanitario, con l’intenzione di migliorare le loro conoscenze manageriali, quantitative, analitiche, oltre che il processo decisionale nella loro professione. Il programma si basa su un approccio interdisciplinare e pratico che vuole migliorare la capacità di riconoscere gli urgenti e attuali problemi umanitari e lo sviluppo di soluzioni efficaci nell’affrontare queste sfide”.
Ad inaugurare la presentazione del Master, Lars Gustavsson, Senior Executive Officer e Vice presidente per gli affari umanitari di World Vision, una delle più importanti organizzazioni umanitarie internazionali attiva in tutto il mondo, ha tenuto una lezione dal titolo "The Humanitarian Endeavour of the next decade: what leaders and managers need to know in order to be best equipped – a reflection on ten leadership domains".
Attraverso la collaborazione con diverse organizzazioni umanitarie internazionali come World Vision, il Master offre un approccio pratico e multi-istituzionale sul tema dell’aiuto umanitario. Un gruppo di professori di fama internazionale, con esperienze nelle migliori istituzioni del mondo e anni di esperienza accademica, assicureranno un insegnamento di alto livello, orientato alla pratica e multidisciplinare.
Gli obiettivi del master:
- Offrire gli strumenti metodologici, qualitativi, quantitativi e analitici essenziali per comprendere le complesse sfide logistiche e manageriali nelle missioni di aiuto umanitario
- Offrire le basi concettuali e metodologiche necessarie per affrontare con successo le sfide nell’ambito strategico, organizzativo, logistico dei progetti nel mondo umanitario
- Preparare i professionisti dell’ambito umanitario nell’essere protagonisti e rivestire un ruolo fondamentale nelle loro organizzazioni nei settori del management, armonizzando i bisogni dei molteplici attori del mondo umanitario
- Formare i professionisti dell’aiuto umanitario per permettere loro di contribuire agli obiettivi delle loro organizzazioni, comprendendo gli elementi delle decisioni strategiche e le loro implicazioni nel pianificare una efficiente risposta a delle emergenze e la pianificazione delle missioni umanitarie
L’avvio del Master, la cui prima edizione è partita lo scorso gennaio con 18 partecipanti, provenienti da 15 Paesi, è reso possibile grazie al finanziamento da parte della Fondazione Fidinam della cattedra di Paulo Gonçalves.
Sono in corso le iscrizioni alla seconda edizione, che avrà inizio nel gennaio 2010. Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro il 20 novembre 2009.
Tutte le altre informazioni sul master:
http://www.humanitarianlogistics.ch/
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.