Anche quest'anno l'Università di Modena e Reggio Emilia propone il Master di II livello dedicato a "La valutazione e l’intervento in situazioni di abuso all’infanzia e pedofilia", diretto dal prof. Ernesto Caffo, ordinario di Neuropsichiatria Infantile e rivolto a professionisti che intendono lavorare – o già lavorano – sul tema dell’abuso all’infanzia, in ambito psico-sociale o psico-forense.
"Nella società contemporanea, con l’incremento dell'uso di Internet e delle nuove tecnologie, – ha dichiarato il Direttore del Master prof. Ernesto Caffo – si vanno diffondendo forme sempre più subdole di pedofilia e abuso nei confronti dei minori, come ad esempio l’adescamento on-line, che si affiancano a quelle più comunemente note. Viste le gravi conseguenze prodotte dall’abuso sui bambini e sugli adolescenti, il rischio dell’esposizione ad ulteriori traumi all’interno del processo penale, l’alto tasso di recidiva dei reati sessuali, è evidente la necessità di formare professionisti capaci di intervenire efficacemente in questo settore, mettendo a loro disposizione i migliori docenti e fornendo loro le migliori competenze e prassi".
Il bando del Master è scaricabile dal sito dell'Ateneo al seguente link:
http://www.unimore.it/AZdoc/BandoCompletoAbusoInfanzia.pdf
Sarà possibile iscriversi fino al 7 gennaio 2014.
Quaranta i posti disponibili per i laureati di II livello o a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Giurisprudenza, Pedagogia, Scienze dell’educazione, Sociologia, Servizio sociale, Scienze politiche, Economia, Lettere, Informatica, Scienze della comunicazione e Scienze della formazione primaria.
Tra i docenti figurano i più importanti esperti sul tema della pedofilia e dell’abuso su bambini e adolescenti. L’obiettivo è creare figure professionali in grado di lavorare in ambito psico-forense e psico-sociale nella tutela dei minori vittime di abuso e più in particolare: ascoltare un bambino raccogliendo la sua testimonianza, redigere una perizia o una consulenza tecnica, progettare un intervento nelle scuole, impostare un intervento di cura per la vittima o per l’autore del reato, collaborare con professionisti afferenti a diversi servizi e istituzioni (Tribunali, servizi di salute mentale, servizi sociali, etc.).
L’impegno richiesto ai partecipanti prevede 1500 ore complessive di attività di cui 240 ore dedicate alle lezioni frontali in aula, 160 ore di didattica alternativa in FAD, 575 ore da riservare allo studio individuale, 400 ore di stage in strutture specializzate e 125 ore previste per la preparazione della prova finale.
Per maggiori informazioni:
http://www.abuso.unimore.it/
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.