Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 10/09/2025 alle 16:55

L’Università di Modena e Reggio Emilia presenta il Master in Valutazione e Intervento in Situazioni di Abuso all’Infanzia

Notizia del 05/12/2013 ore 10:12

Anche quest'anno l'Università di Modena e Reggio Emilia propone il Master di II livello dedicato a "La valutazione e l’intervento in situazioni di abuso all’infanzia e pedofilia", diretto dal prof. Ernesto Caffo, ordinario di Neuropsichiatria Infantile e rivolto a professionisti che intendono lavorare – o già lavorano – sul tema dell’abuso all’infanzia, in ambito psico-sociale o psico-forense.

"Nella società contemporanea, con l’incremento dell'uso di Internet e delle nuove tecnologie, – ha dichiarato il Direttore del Master prof. Ernesto Caffosi vanno diffondendo forme sempre più subdole di pedofilia e abuso nei confronti dei minori, come ad esempio l’adescamento on-line, che si affiancano a quelle più comunemente note. Viste le gravi conseguenze prodotte dall’abuso sui bambini e sugli adolescenti, il rischio dell’esposizione ad ulteriori traumi all’interno del processo penale, l’alto tasso di recidiva dei reati sessuali, è evidente la necessità di formare professionisti capaci di intervenire efficacemente in questo settore, mettendo a loro disposizione i migliori docenti e fornendo loro le migliori competenze e prassi".

Il bando del Master è scaricabile dal sito dell'Ateneo al seguente link:
http://www.unimore.it/AZdoc/BandoCompletoAbusoInfanzia.pdf
Sarà possibile iscriversi fino al 7 gennaio 2014.

Quaranta i posti disponibili per i laureati di II livello o a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Giurisprudenza, Pedagogia, Scienze dell’educazione, Sociologia, Servizio sociale, Scienze politiche, Economia, Lettere, Informatica, Scienze della comunicazione e Scienze della formazione primaria.

Tra i docenti figurano i più importanti esperti sul tema della pedofilia e dell’abuso su bambini e adolescenti. L’obiettivo è creare figure professionali in grado di lavorare in ambito psico-forense e psico-sociale nella tutela dei minori vittime di abuso e più in particolare: ascoltare un bambino raccogliendo la sua testimonianza, redigere una perizia o una consulenza tecnica, progettare un intervento nelle scuole, impostare un intervento di cura per la vittima o per l’autore del reato, collaborare con professionisti afferenti a diversi servizi e istituzioni (Tribunali, servizi di salute mentale, servizi sociali, etc.). 

L’impegno richiesto ai partecipanti prevede 1500 ore complessive di attività di cui 240 ore dedicate alle lezioni frontali in aula, 160 ore di didattica alternativa in FAD, 575 ore da riservare allo studio individuale, 400 ore di stage in strutture specializzate e 125 ore previste per la preparazione della prova finale.

Per maggiori informazioni:
http://www.abuso.unimore.it/

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.