Venerdì 26 maggio alle ore 10.30 nell’Aula Magna Nuova del
Palazzo “La Sapienza” l’Università di Pisa conferirà a quelli che
vengono considerati i “padri” di Internet, Vinton G. Cerf e Robert E.
Kahn, la laurea specialistica honoris causa in Ingegneria informatica.
Ai due scienziati, premiati con l’A.M. Turing Award (l’equivalente
del Premio Nobel per l’Informatica) nel 2005, dobbiamo l’esistenza di
Internet: essi sono infatti gli inventori del protocollo TCP/IP, il
protocollo che permette la circolazione delle informazioni sulla rete
informatica.
Dal 1978 al 1985 inoltre Kahn e Cerf hanno collaborato con docenti
dell’Ateneo pisano all’installazione di un nodo della rete SATNET/
ARPANET (progenitrice dell’attuale Internet, utilizzando il
protocollo TCP/IP) presso l’istituto CNUCE del Cnr di Pisa, primo
nodo italiano della rete e terzo in Europa dopo quelli
dell’University College of London e dell’NTE norvegese. Anche grazie
a questo evento la città di Pisa può essere considerata la culla
dell’informatica e di Internet in Italia.
Per onorare questa antica e proficua collaborazione tra la città di
Pisa e i due inventori, l’Università di Pisa ha deciso di organizzare
un grande evento e conferire loro il prestigioso riconoscimento della
laurea ad honorem in Ingegneria informatica.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.