Formare esperti nella modificazione comportamentale del cane, offrendo un percorso formativo in linea con quanto previsto dalla Norma Tecnica UNI 11790:2020. È quanto si propone il nuovo Master di primo livello per “Esperto cinofilo in area comportamentale” istituito dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2023/2024. Un master che rafforza il primato pisano in questo ambito. L’Ateneo di Pisa, infatti, è da 10 anni la sede dell’unico corso di laurea triennale in “Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila” che rilascia il titolo di Educatore cinofilo.
“Educare il cane alla relazione corretta con l’uomo e favorirne il suo inserimento in un contesto familiare umano è certamente il primo passo per garantire a questo animale una vita di pieno benessere ed evitare che i canili si affollino di cani abbandonati – spiega il professor Angelo Gazzano del Dipartimenti di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, direttore e docente del master – Tuttavia il cane presenta problemi comportamentali, anche gravi, che possono seriamente compromettere la relazione con l’uomo, creando gravi rischi all’incolumità delle persone”.
“Dal 2020 – prosegue il direttore del master – esiste un percorso formativo certificato in base alla Norma nazionale UNI per la figura dell’Esperto cinofilo in area comportamentale, un professionista in grado di intervenire per modificare il comportamento dell’animale. Questa figura, lavorando spesso in equipe col Medico Veterinario esperto in comportamento, ha tutte le competenze necessarie per eseguire il recupero comportamentale di cani che presentano sempre più frequentemente, gli stessi disturbi che affliggono anche noi umani”.
“Ansia, fobie, paure, frustrazione, aggressività si riscontrano sempre più spesso nei nostri cani e richiedono, oltre ad un intervento medico-veterinario, anche un percorso di modificazione comportamentale – conclude Gazzano – Nasce per questo motivo il primo master universitario per Esperto cinofilo in Area Comportamentale, perché il miglior amico dell’uomo a cui tanto dobbiamo in termini di affetto e di aiuto, merita di essere aiutato da professionisti esperti e preparati nel difficile cammino del recupero comportamentale”.
Per partecipare alla procedura di ammissione al master, gli interessati hanno tempo fino alle ore 13:00 del 23 febbraio 2024. I posti disponibili sono venticinque, a cui se ne aggiungono 10 per soli uditori, per un percorso formativo da 60 crediti e della durata di un anno. Per poter fare domanda di ammissione, le candidate e i candidati devono essere in possesso di una laurea magistrale in Scienze zootecniche e tecnologie animali; di una laurea vecchio ordinamento in Medicina veterinaria; oppure di una laurea specialistica appartenente alle classi di “Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche” o di “Medicina veterinaria”.
Possono presentare domanda di ammissione ai master, con riserva, coloro che conseguiranno il titolo di studio e/o i requisiti di accesso richiesti dopo la scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse ma prima della data di inizio del master.
Per maggiori informazioni su costi, agevolazioni e modalità di iscrizioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.