L’Università di Torino ha attivato due dottorati innovativi in Modeling e Data Science e Innovation for the Circular Economy in collaborazione con Città di Torino e Intesa San Paolo, fondati sulla prospettiva della crescente integrazione della ricerca nel contesto internazionale, dell’interazione con il sistema economico e della contaminazione tra le discipline su temi di particolare complessità e di sfida per il futuro.
I due dottorati si differenziano dagli altri percorsi di alta formazione sia per essere industriali e intersettoriali, cioè connessi con le imprese e gli enti del territorio, sia per essere interdisciplinari, così come indicato dalla linee guida del MIUR.
Il dottorato in Modeling e Data Science, coordinato dalla Prof.ssa Laura Sacerdote, si pone l’obiettivo di sviluppare nuovi metodi di analisi di grandi moli di dati, i famosi Big Data, per poter poi fornire tutte le informazioni utili ad assumere decisioni e disegnare strategie. Nella società cosiddetta dell’informazione infatti, le aziende e le istituzioni hanno a disposizione una tale quantità di dati, che se opportunamente organizzata ed analizzata riesce a fornire indicazioni strategiche per la risoluzione dei problemi.
Il dottorato in Circular Economy invece, coordinato dal Prof. Francesco Quatraro, ha come focus il riutilizzo degli “scarti” nei processi industriali, così da limitare lo spreco di risorse e l’impatto ambientale, in un’ottica innovativa che prevede un ripensamento della progettazione dei beni e dei servizi.
Il 20 luglio è prevista la pubblicazione dei bandi e i posti disponibili saranno otto per ciascuno dei due percorsi: quattro saranno riservati ai dipendenti di Intesa San Paolo, due al personale della Città di Torino in possesso dei requisiti richiesti e altri due posti saranno invece destinati ad altrettanti studenti destinatari di una borsa di dottorato finanziata dall’Università di Torino e dal Progetto Innovazione e Competitività dell’Ateneo.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.