L’Università di Torino ha attivato due dottorati innovativi in Modeling e Data Science e Innovation for the Circular Economy in collaborazione con Città di Torino e Intesa San Paolo, fondati sulla prospettiva della crescente integrazione della ricerca nel contesto internazionale, dell’interazione con il sistema economico e della contaminazione tra le discipline su temi di particolare complessità e di sfida per il futuro.
I due dottorati si differenziano dagli altri percorsi di alta formazione sia per essere industriali e intersettoriali, cioè connessi con le imprese e gli enti del territorio, sia per essere interdisciplinari, così come indicato dalla linee guida del MIUR.
Il dottorato in Modeling e Data Science, coordinato dalla Prof.ssa Laura Sacerdote, si pone l’obiettivo di sviluppare nuovi metodi di analisi di grandi moli di dati, i famosi Big Data, per poter poi fornire tutte le informazioni utili ad assumere decisioni e disegnare strategie. Nella società cosiddetta dell’informazione infatti, le aziende e le istituzioni hanno a disposizione una tale quantità di dati, che se opportunamente organizzata ed analizzata riesce a fornire indicazioni strategiche per la risoluzione dei problemi.
Il dottorato in Circular Economy invece, coordinato dal Prof. Francesco Quatraro, ha come focus il riutilizzo degli “scarti” nei processi industriali, così da limitare lo spreco di risorse e l’impatto ambientale, in un’ottica innovativa che prevede un ripensamento della progettazione dei beni e dei servizi.
Il 20 luglio è prevista la pubblicazione dei bandi e i posti disponibili saranno otto per ciascuno dei due percorsi: quattro saranno riservati ai dipendenti di Intesa San Paolo, due al personale della Città di Torino in possesso dei requisiti richiesti e altri due posti saranno invece destinati ad altrettanti studenti destinatari di una borsa di dottorato finanziata dall’Università di Torino e dal Progetto Innovazione e Competitività dell’Ateneo.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.