Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

L’Università LUM avvia la 5 edizione del Master di II livello “Patient Safety Management”

Notizia del 12/03/2021 ore 09:12

Il miglioramento della sicurezza e della protezione dei pazienti dalle minacce sanitarie, sono obiettivi fondamentali della politica sanitaria dello Stato e della Unione Europea. Il garantire la sicurezza, intesa come “dimensione della qualità dell’assistenza sanitaria, che garantisce, attraverso l’identificazione, l’analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l’implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti” (Glossario del ministero della Salute), impone lo sviluppo delle capacità necessarie per gestire e realizzare modifiche di comportamento e quindi modifiche del sistema. Attività di misurazione, analisi e controllo dei rischi potenziali, finalizzate a ridurre le importanti dimensioni dell’errore e del danno, sono attività che mettono continuamente alla prova non solo la professionalità, ma anche la mentalità, le abitudini ed i comportamenti degli attori che si occupano di sicurezza, il cui riferimento deve essere sempre il paziente, adeguatamente informato per essere responsabile del proprio percorso di salute.

L’ordinamento didattico del Master Patient Safety Management (MAPAS) dell’Università LUM – School of Management delinea il profilo della figura del Patient Safety Manager, mediante l’esplicitazione delle competenze specialistiche, tecnico-scientifiche ed organizzative, necessarie a garantire il governo del sistema della prevenzione e della gestione dei rischi, attraverso un approccio multidisciplinare e multidimensionale. A questo professionista, le direzioni aziendali delle strutture sanitarie ed assistenziali potranno guardare per l’attribuzione della responsabilità di garantire adeguati livelli di sicurezza ai pazienti, mediante il monitoraggio continuo dei livelli di rischio e la definizione di priorità d’azione per i progetti di miglioramento continuo.

A chi è rivolto:

Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, pubblico e privato, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.

L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2018-2019 (marzo 2020). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.

Struttura del corso:

La durata del Master è di 1.500 ore, così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali;
  • 640 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.);
  • 500 ore di Project Work.

Il termine per le iscrizioni è fissato per il 28 Marzo 2021.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.