Università Bocconi e Luxottica, leader nel design, produzione, distribuzione e vendita di occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi, annunciano oggi di avere siglato un accordo di collaborazione in base al quale Luxottica diventa Partner Sostenitore dell’ateneo per cinque anni per finanziare un programma di borse di studio a beneficio di studenti universitari e post-universitari.
In particolare l’accordo siglato da Luxottica e Università Bocconi si pone l’obiettivo di offrire un aiuto economico agli studenti più meritevoli, supportando il loro percorso di formazione e di crescita, e prevede di sostenere tre programmi di studio di respiro internazionale e il progetto Bocconi di mobilità sociale denominato ‘Una scelta possibile’.
I tre programmi internazionali sostenuti da Luxottica sono:
- il World Bachelor in Business che offre a giovani provenienti da tutto il mondo un programma di studi di quattro anni con frequenza, oltre che a Milano, in Bocconi, anche a Los Angeles (University of Southern California) e a Hong Kong (University of Science and Technology)
- il Double Degree in International Management, corso di laurea magistrale interamente in inglese che offre l’opportunità di frequentare il primo anno presso la School of Management della Fudan University a Shanghai e il secondo in Bocconi
- il Post Graduate Program in Business della Mumbai International School of Business Bocconi, la business school internazionale inaugurata da Bocconi nel 2012.
Luxottica sostiene inoltre il progetto ‘Una scelta possibile’, nato per dare ogni anno la possibilità a studenti provenienti da contesti di grave disagio sociale ed economico di frequentare i corsi dell’Università Bocconi beneficiando del rimborso totale delle spese sostenute per la propria formazione.
“La competizione internazionale nell’offerta formativa e una realtà del mondo del lavoro in continuo mutamento impongono alle università di essere attivamente presenti sui diversi mercati internazionali. Un cammino che la Bocconi ha intrapreso da diversi anni e che ritiene di prioritaria importanza”, spiega il rettore dell’Università Bocconi, Andrea Sironi. “Ma un ateneo, oggi, non può aprirsi al mondo, attraendo i migliori studenti e docenti, senza guardare anche alla promozione delle opportunità per coloro che partono da situazioni svantaggiate. Luxottica ha scelto di condividere con noi questo doppio obiettivo: la promozione dell’internazionalità e della mobilità sociale”.
“La partnership oggi annunciata rappresenta un passo importante per le nostre due organizzazioni che sono accomunate dalla consapevolezza che l’istruzione e la formazione rappresentano ambiti di centrale importanza per un Paese e la sua economia, sia per il pieno e consapevole esercizio dei diritti e doveri di cittadinanza che per la valorizzazione del capitale umano in un ambito professionale” – ha dichiarato Andrea Guerra, Chief Executive Officer di Luxottica. “Per quanto il fenomeno sia in calo, il tasso di abbandono scolastico in Italia è ancora troppo elevato. Dobbiamo moltiplicare gli sforzi per diventare un Paese che valorizzi le proprie risorse e sappia attrarre talento dal resto del mondo. Le persone sono il fondamento di un’impresa. Senza di esse nessuna organizzazione può esistere. Le organizzazioni che cercano di cogliere le incredibili opportunità che la globalizzazione offre hanno la necessità di inserire giovani preparati ed appassionati, rimuovendo tutti gli ostacoli che impediscono ai meritevoli di emergere ed arrivare alle posizioni di vertice”.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.