Università Bocconi e Luxottica, leader nel design, produzione, distribuzione e vendita di occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi, annunciano oggi di avere siglato un accordo di collaborazione in base al quale Luxottica diventa Partner Sostenitore dell’ateneo per cinque anni per finanziare un programma di borse di studio a beneficio di studenti universitari e post-universitari.
In particolare l’accordo siglato da Luxottica e Università Bocconi si pone l’obiettivo di offrire un aiuto economico agli studenti più meritevoli, supportando il loro percorso di formazione e di crescita, e prevede di sostenere tre programmi di studio di respiro internazionale e il progetto Bocconi di mobilità sociale denominato ‘Una scelta possibile’.
I tre programmi internazionali sostenuti da Luxottica sono:
- il World Bachelor in Business che offre a giovani provenienti da tutto il mondo un programma di studi di quattro anni con frequenza, oltre che a Milano, in Bocconi, anche a Los Angeles (University of Southern California) e a Hong Kong (University of Science and Technology)
- il Double Degree in International Management, corso di laurea magistrale interamente in inglese che offre l’opportunità di frequentare il primo anno presso la School of Management della Fudan University a Shanghai e il secondo in Bocconi
- il Post Graduate Program in Business della Mumbai International School of Business Bocconi, la business school internazionale inaugurata da Bocconi nel 2012.
Luxottica sostiene inoltre il progetto ‘Una scelta possibile’, nato per dare ogni anno la possibilità a studenti provenienti da contesti di grave disagio sociale ed economico di frequentare i corsi dell’Università Bocconi beneficiando del rimborso totale delle spese sostenute per la propria formazione.
“La competizione internazionale nell’offerta formativa e una realtà del mondo del lavoro in continuo mutamento impongono alle università di essere attivamente presenti sui diversi mercati internazionali. Un cammino che la Bocconi ha intrapreso da diversi anni e che ritiene di prioritaria importanza”, spiega il rettore dell’Università Bocconi, Andrea Sironi. “Ma un ateneo, oggi, non può aprirsi al mondo, attraendo i migliori studenti e docenti, senza guardare anche alla promozione delle opportunità per coloro che partono da situazioni svantaggiate. Luxottica ha scelto di condividere con noi questo doppio obiettivo: la promozione dell’internazionalità e della mobilità sociale”.
“La partnership oggi annunciata rappresenta un passo importante per le nostre due organizzazioni che sono accomunate dalla consapevolezza che l’istruzione e la formazione rappresentano ambiti di centrale importanza per un Paese e la sua economia, sia per il pieno e consapevole esercizio dei diritti e doveri di cittadinanza che per la valorizzazione del capitale umano in un ambito professionale” – ha dichiarato Andrea Guerra, Chief Executive Officer di Luxottica. “Per quanto il fenomeno sia in calo, il tasso di abbandono scolastico in Italia è ancora troppo elevato. Dobbiamo moltiplicare gli sforzi per diventare un Paese che valorizzi le proprie risorse e sappia attrarre talento dal resto del mondo. Le persone sono il fondamento di un’impresa. Senza di esse nessuna organizzazione può esistere. Le organizzazioni che cercano di cogliere le incredibili opportunità che la globalizzazione offre hanno la necessità di inserire giovani preparati ed appassionati, rimuovendo tutti gli ostacoli che impediscono ai meritevoli di emergere ed arrivare alle posizioni di vertice”.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.