Inizia il 23 Febbraio MADIT, Master Universitario di II livello in Diritto Tributario. Pensato per laureandi e laureati in economia, giurisprudenza o altre lauree equipollenti, ma anche per i professionisti della materia: funzionari dell’Amministrazione Finanziaria e degli Uffici Fiscali di aziende ed Enti Locali che intendano acquisire specifiche competenze, potendo seguire anche i singoli moduli.
Ha una durata complessiva di 12 mesi con un periodo didattico di 9 mesi ed è previsto inoltre un periodo di tirocinio presso Amministrazioni Pubbliche, Partecipate Pubbliche, Società di consulenza e studi tributari nazionali e internazionali di primario livello.
L’attività formativa prevede 72 crediti formativi, pari a 1.500 ore in modalità blended.
La peculiarità del Master è l’adozione del metodo learning by doing: infatti l’approccio è principalmente pratico-scientifico, per acquisire la padronanza della materia e delle competenze necessarie per operare in posizioni di responsabilità nel mondo delle imprese, dell’impiego pubblico e della professione.
Il Master ha attivato una serie di convenzioni al fine di permettere la partecipazione al progetto formativo con quote ridotte e/o con borse di studio.
Il coordinatore del Master è Valerio Ficari, professore ordinario di Diritto tributario presso l’università degli studi di Roma Tor Vergata e avvocato cassazionista a Roma; i direttori scientifici sono lo stesso Ficari e Raffaello Lupi, professore ordinario di Diritto tributario sempre presso il nostro Ateneo e avvocato cassazionista a Roma.
Per tutte le informazioni visitare il sito a questo link.
Il termine per presentare la domanda di ammissione alla prima edizione del Master (A.A. 2023/2024) è il 15 febbraio 2024 previa prescrizione da effettuare entro il 31 gennaio 2024.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.