Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 17/01/2025 alle 12:22

MADIT, parte il master di II livello in Diritto Tributario a Tor Vergata

Notizia del 02/02/2024 ore 16:41

Inizia il 23 Febbraio MADIT, Master Universitario di II livello in Diritto Tributario. Pensato per laureandi e laureati in economia, giurisprudenza o altre lauree equipollenti, ma anche per i professionisti della materia:  funzionari dell’Amministrazione Finanziaria e degli Uffici Fiscali di aziende ed Enti Locali che intendano acquisire specifiche competenze, potendo seguire anche i singoli moduli.

Ha una durata complessiva di 12 mesi con un periodo didattico di 9 mesi ed è previsto inoltre un periodo di tirocinio presso Amministrazioni Pubbliche, Partecipate Pubbliche, Società di consulenza e studi tributari nazionali e internazionali di primario livello.

L’attività formativa prevede 72 crediti formativi, pari a 1.500 ore in modalità blended.

La peculiarità del Master è l’adozione del metodo learning by doing: infatti l’approccio è principalmente pratico-scientifico, per acquisire la padronanza della materia e delle competenze necessarie per operare in posizioni di responsabilità nel mondo delle imprese, dell’impiego pubblico e della professione.

Il Master ha attivato una serie di convenzioni al fine di permettere la partecipazione al progetto formativo con quote ridotte e/o con borse di studio.

Il coordinatore del Master è Valerio Ficari, professore ordinario di Diritto tributario presso l’università degli studi di Roma Tor Vergata e avvocato cassazionista a Roma; i direttori scientifici sono lo stesso Ficari e Raffaello Lupi, professore ordinario di Diritto tributario sempre presso il nostro Ateneo e avvocato cassazionista a Roma.

Per tutte le informazioni visitare il sito a questo link.

Il termine per presentare la domanda di ammissione alla prima edizione del Master (A.A. 2023/2024) è il 15 febbraio 2024 previa prescrizione da effettuare entro il 31 gennaio 2024.

Ultime Notizie dai Master

Sono aperte le iscrizioni al Master "Musica d'Insieme" - Università di Roma Tre

Notizia del 17/01/2025 ore 11:52

Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Teoria e pratica della formaazione alla Musica d'Insieme proposto dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre e diretto dal professor Raffaele Pozzi.

Master di II livello Bioarchitettura. Certificazione e Consulenza energetico ambientale.

Notizia del 15/01/2025 ore 14:14

II Master organizzato dall'Università LUMSA e dalla Fondazione Bioarchitettura in collaborazione con l'Agenzia CasaClima e Itaca si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro.

Master Executive Coaching x Pharmacist edizione Veneto: Federfarma Veneto formerà 30 giovani farmacisti su governace e comunicazione istituzionale

Notizia del 15/01/2025 ore 14:05

Dopo le edizioni torinese, bresciana e palermitana, è partito per la prima volta anche in Veneto il Master Executive Coaching x Pharmacist, un percorso formativo unico nel suo genere e finalità: formare e preparare la futura classe dirigente della categoria dei farmacisti affinché possa fornire un contributo istituzionale di valore nell’ambito . . .

Pubblicata l'offerta di master e corsi post laurea dell'Università di Siena

Notizia del 15/01/2025 ore 14:02

Sono aperte le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025 e indirizzati a giovani laureati e agli interessati ad approfondire le loro conoscenze in settori specifici ad alto contenuto di innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante.

Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Neurogenetica

Notizia del 15/01/2025 ore 13:58

Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell'Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia. Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l'Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell'Unità di Neurogenetica dell'istituto neurologico nazionale Mondino.