Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

Management della Sanità | Inaugura la nuova edizione del Master e del Corso di perfezionamento Unife

Notizia del 04/03/2025 ore 11:37

Istituiti dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara e accreditati dal Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna, con trenta docenti tra cui molti provenienti dalle Azienda Usl e Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, il Master di II livello “Economia e Management dei Servizi Sanitari” e il Corso di Perfezionamento “Management per aspiranti direttori di strutture sanitarie complesse” inaugureranno rispettivamente la diciannovesima e la dodicesima edizione venerdì 9 febbraio alle ore 9 nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management, in via Voltapaletto n. 11 a Ferrara.

All’avvio delle attività interverranno la Professoressa Emidia Vagnoni, ordinaria di Economia aziendale, che dirige i corsi affiancata dal Dottor Luca Baldino, Direttore Generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna, e la Dottoressa Monica Calamai, Direttrice Generale Azienda Usl di Ferrara e Commissaria straordinaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, docenti in entrambi i percorsi formativi.

Le iniziative si rivolgono ai dirigenti sanitari che intendono acquisire conoscenze e competenze manageriali funzionali alla direzione di strutture sanitarie complesse, ma anche al personale di ambito amministrativo, tecnico e del comparto.

“Questi percorsi rappresentano un tassello importante nel contesto dell’organizzazione sanitaria territoriale e dei processi clinico-assistenziali – afferma la Rettrice Unife Laura Ramaciotti –, perché formano professionalità capaci di gestire con competenze manageriali, organizzative e direttive servizi che riguardano la cura delle persone. L’attrattività su tutto il territorio nazionale del Master e del Corso di perfezionamento, proposti con continuità da molti anni dal nostro Ateneo, è testimonianza dell’efficacia e della qualità della formazione post-laurea Unife Master School, caratterizzata da collaborazioni sostanziali con gli stakeholder, che intervengono sempre più attivamente, in fase di design dei percorsi, contribuendo con docenze altamente qualificate e specializzate, e ospitando i tirocini curricolari.”

“Nel delicato contesto operativo di promozione e tutela della salute pubblica, percepito dalla popolazione come settore chiave per la vita dei cittadini, è fondamentale che università e Sanità creino e rafforzino alleanze virtuose. È infatti indispensabile sia che l’università recepisca le complesse istanze provenienti dal mondo della Sanità traducendole in un’offerta formativa efficace, sia che il Servizio Sanitario possa assicurare al personale la formazione e l’aggiornamento necessari allo sviluppo di competenze attraverso strumenti e percorsi avanzati. La formazione universitaria, nascendo dalla ricerca, garantisce innovazione, miglioramento e crescita personale e professionale continui”, dichiara la Professoressa Vagnoni.

“I professionisti della sanità, sia medici sia sanitari e amministrativi, che frequenteranno il Master e il Corso di Perfezionamento, avranno l’opportunità di confrontarsi con argomenti di studio e con esperienze sul campo molto importanti per la propria crescita e per lavorare in maniera sempre più efficace e performante a un mondo complesso e in continuo movimento come quello della sanità – evidenzia la Dottoressa Monica Calamai -. Ci sono innovazioni come la telemedicina e l’intelligenza artificiale che stanno ridisegnando in maniera molto radicale le modalità di erogazione dei servizi sanitari e coi quali è indispensabile confrontarsi per poterli gestire nella maniera più utile per i pazienti. I corsi organizzati insieme a Unife vanno proprio in questa direzione e prefigurano una collaborazione sempre più stretta ed efficace tra l’Ateneo e le due aziende sanitarie della provincia di Ferrara.”

Nel corso degli anni alle iniziative formative hanno partecipato centinaia di professioniste e professionisti provenienti da tutto il territorio nazionale. Alle edizioni in avvio prenderanno parte circa trenta iscritti, che nei prossimi mesi avranno modo di lavorare sia in aula sia attraverso tirocini sul campo e iniziative di gruppo: le conoscenze eterogenee delle persone coinvolte saranno valorizzate al fine di costruire nuove conoscenze condivise, che abbracciano prospettive ampie e differenti.

I corsi consentono di acquisire l’apposita certificazione di formazione manageriale abilitante alle funzioni di direzione delle strutture complesse nelle aziende sanitarie, rilasciata dalla Regione Emilia-Romagna. Tutti i partecipanti sono esonerati per l’intero obbligo formativo individuale annuale ECM.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.