Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Management della Sanità | Inaugura la nuova edizione del Master e del Corso di perfezionamento Unife

Notizia del 04/03/2025 ore 11:37

Istituiti dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara e accreditati dal Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna, con trenta docenti tra cui molti provenienti dalle Azienda Usl e Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, il Master di II livello “Economia e Management dei Servizi Sanitari” e il Corso di Perfezionamento “Management per aspiranti direttori di strutture sanitarie complesse” inaugureranno rispettivamente la diciannovesima e la dodicesima edizione venerdì 9 febbraio alle ore 9 nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management, in via Voltapaletto n. 11 a Ferrara.

All’avvio delle attività interverranno la Professoressa Emidia Vagnoni, ordinaria di Economia aziendale, che dirige i corsi affiancata dal Dottor Luca Baldino, Direttore Generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna, e la Dottoressa Monica Calamai, Direttrice Generale Azienda Usl di Ferrara e Commissaria straordinaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, docenti in entrambi i percorsi formativi.

Le iniziative si rivolgono ai dirigenti sanitari che intendono acquisire conoscenze e competenze manageriali funzionali alla direzione di strutture sanitarie complesse, ma anche al personale di ambito amministrativo, tecnico e del comparto.

“Questi percorsi rappresentano un tassello importante nel contesto dell’organizzazione sanitaria territoriale e dei processi clinico-assistenziali – afferma la Rettrice Unife Laura Ramaciotti –, perché formano professionalità capaci di gestire con competenze manageriali, organizzative e direttive servizi che riguardano la cura delle persone. L’attrattività su tutto il territorio nazionale del Master e del Corso di perfezionamento, proposti con continuità da molti anni dal nostro Ateneo, è testimonianza dell’efficacia e della qualità della formazione post-laurea Unife Master School, caratterizzata da collaborazioni sostanziali con gli stakeholder, che intervengono sempre più attivamente, in fase di design dei percorsi, contribuendo con docenze altamente qualificate e specializzate, e ospitando i tirocini curricolari.”

“Nel delicato contesto operativo di promozione e tutela della salute pubblica, percepito dalla popolazione come settore chiave per la vita dei cittadini, è fondamentale che università e Sanità creino e rafforzino alleanze virtuose. È infatti indispensabile sia che l’università recepisca le complesse istanze provenienti dal mondo della Sanità traducendole in un’offerta formativa efficace, sia che il Servizio Sanitario possa assicurare al personale la formazione e l’aggiornamento necessari allo sviluppo di competenze attraverso strumenti e percorsi avanzati. La formazione universitaria, nascendo dalla ricerca, garantisce innovazione, miglioramento e crescita personale e professionale continui”, dichiara la Professoressa Vagnoni.

“I professionisti della sanità, sia medici sia sanitari e amministrativi, che frequenteranno il Master e il Corso di Perfezionamento, avranno l’opportunità di confrontarsi con argomenti di studio e con esperienze sul campo molto importanti per la propria crescita e per lavorare in maniera sempre più efficace e performante a un mondo complesso e in continuo movimento come quello della sanità – evidenzia la Dottoressa Monica Calamai -. Ci sono innovazioni come la telemedicina e l’intelligenza artificiale che stanno ridisegnando in maniera molto radicale le modalità di erogazione dei servizi sanitari e coi quali è indispensabile confrontarsi per poterli gestire nella maniera più utile per i pazienti. I corsi organizzati insieme a Unife vanno proprio in questa direzione e prefigurano una collaborazione sempre più stretta ed efficace tra l’Ateneo e le due aziende sanitarie della provincia di Ferrara.”

Nel corso degli anni alle iniziative formative hanno partecipato centinaia di professioniste e professionisti provenienti da tutto il territorio nazionale. Alle edizioni in avvio prenderanno parte circa trenta iscritti, che nei prossimi mesi avranno modo di lavorare sia in aula sia attraverso tirocini sul campo e iniziative di gruppo: le conoscenze eterogenee delle persone coinvolte saranno valorizzate al fine di costruire nuove conoscenze condivise, che abbracciano prospettive ampie e differenti.

I corsi consentono di acquisire l’apposita certificazione di formazione manageriale abilitante alle funzioni di direzione delle strutture complesse nelle aziende sanitarie, rilasciata dalla Regione Emilia-Romagna. Tutti i partecipanti sono esonerati per l’intero obbligo formativo individuale annuale ECM.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.