Il corso, della durata di 12 mesi (60 cfu), si propone di affrontare alcune tematiche utili ad arricchire le conoscenze del farmacista clinico in oncologia, come utilizzare in modo appropriato farmaci e budget, reinvestire in cure innovative e ricerca clinica in oncologia, considerare i risparmi generati dai biosimilari, ottimizzare la centralizzazione dell’allestimento delle terapie oncologiche.
Obiettivi formativi:
L’introduzione di tecnologie innovative nella cura delle patologie tumorali pone le istituzioni di fronte alla necessità di ottimizzare i meccanismi di governo delle risorse disponibili, per garantire un pronto recepimento della innovatività ed eque condizioni di accesso alle cure. Le tematiche principali che il master si propone di affrontare per arricchire le conoscenze del farmacista clinico in oncologia sono: utilizzare in modo appropriato farmaci e budget; reinvestire in cure innovative e ricerca clinica in oncologia; considerare i risparmi generati dai biosimilari; ottimizzare la centralizzazione dell’allestimento delle terapie oncologiche.
Prospettive occupazionali:
Farmacista clinico oncologico presso strutture sanitarie pubbliche e private accreditate provviste di Unità Farmaci Antitumorali (UFA).
Data manager nell’ambito della ricerca clinica e in aziende farmaceutiche all’interno del percorso qualità previsto dalle NBF.
Figure professionali altamente qualificate nell’ambito di istituzioni, pubbliche o private, coinvolte in problematiche di farmacovigilanza, ricerca e innovazione in sanità.
Il master risponde all’esigenza di qualifica del personale addetto all’attività di allestimento e gestione delle terapie oncologiche, imposta dal Decreto Assessoriale della Regione Sicilia (D.A n° 586 pubblicato sulla GURS del 12/04/2018).
I posti disponibili sono 20, possono candidarsi i laureati in possesso di titolo magistrale in Farmacia e in Chimica e Tecnologie Farmaceutica con abilitazione alla professione di farmacista.
Domande di ammissione entro il 14 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.