Il corso, della durata di 12 mesi (60 cfu), si propone di affrontare alcune tematiche utili ad arricchire le conoscenze del farmacista clinico in oncologia, come utilizzare in modo appropriato farmaci e budget, reinvestire in cure innovative e ricerca clinica in oncologia, considerare i risparmi generati dai biosimilari, ottimizzare la centralizzazione dell’allestimento delle terapie oncologiche.
Obiettivi formativi:
L’introduzione di tecnologie innovative nella cura delle patologie tumorali pone le istituzioni di fronte alla necessità di ottimizzare i meccanismi di governo delle risorse disponibili, per garantire un pronto recepimento della innovatività ed eque condizioni di accesso alle cure. Le tematiche principali che il master si propone di affrontare per arricchire le conoscenze del farmacista clinico in oncologia sono: utilizzare in modo appropriato farmaci e budget; reinvestire in cure innovative e ricerca clinica in oncologia; considerare i risparmi generati dai biosimilari; ottimizzare la centralizzazione dell’allestimento delle terapie oncologiche.
Prospettive occupazionali:
Farmacista clinico oncologico presso strutture sanitarie pubbliche e private accreditate provviste di Unità Farmaci Antitumorali (UFA).
Data manager nell’ambito della ricerca clinica e in aziende farmaceutiche all’interno del percorso qualità previsto dalle NBF.
Figure professionali altamente qualificate nell’ambito di istituzioni, pubbliche o private, coinvolte in problematiche di farmacovigilanza, ricerca e innovazione in sanità.
Il master risponde all’esigenza di qualifica del personale addetto all’attività di allestimento e gestione delle terapie oncologiche, imposta dal Decreto Assessoriale della Regione Sicilia (D.A n° 586 pubblicato sulla GURS del 12/04/2018).
I posti disponibili sono 20, possono candidarsi i laureati in possesso di titolo magistrale in Farmacia e in Chimica e Tecnologie Farmaceutica con abilitazione alla professione di farmacista.
Domande di ammissione entro il 14 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.