Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Manager per due giorni: al Sant’Anna Business Game 60 studenti europei sfidano i dirigenti delle grandi aziende

Notizia del 17/11/2016 ore 14:20

Arriva in Italia il “Sant’Anna business game”, promosso da “Jebe”, acronimo di “Junior enterprise business & engineering” (associazione di “studenti consulenti” che vogliono avvicinare mondo della formazione e delle imprese), con la partecipazione di 60 allievi di talento, provenienti dalle migliori università europee, che si danno appuntamento venerdì 18 e sabato 19 novembre alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Il format è unico, almeno per l’Italia: chi accetta la sfida dovrà confrontarsi con i casi proposti dalle aziende sostenitrici, vivendo situazioni simili a quelli che i manager affrontano ogni giorno, durante il loro lavoro. Le stesse aziende valuteranno le proposte e sceglieranno le migliori, permettendo ai 60 studenti di diventare “manager per due giorni” e per un “gioco” dai risvolti formativi che gettano un ponte tra accademia e mondo delle imprese. L’inaugurazione del “Sant’Anna Business Game” è prevista per le 8.30 di venerdì 18 novembre, alla Scuola Superiore Sant’Anna. Alle 9.00 interverrà il rettore Pierdomenico Perata per dare il via alle sfide.

I partecipanti sono stati scelti in collaborazione tra “Jebe” e alcuni dei migliori network nazionali e internazionali, coinvolgendo gli allievi delle scuole universitarie superiori italiane, le “Junior Enterprise” e l’ “Alleanza europea dei business game”. Tra le aziende che parteciperanno con i loro manager, portando testimonianze e lanciando le sfide, figurano colossi internazionali che stanno attirando l’attenzione di molti studenti di talento, pensando anche a una possibile assunzione, come Microsoft, Avio Aero (gruppo General Electric), Enel, RedBull, Ericsson. Nei due giorni a Pisa, i 60 allievi saranno impegnati nel confronto con scenari simili alle reali problematiche affrontate dai manager. Saranno le stesse aziende, che sostengono l’evento, ad esprimersi sulle soluzioni e ad individuare le migliori o quelle più adatte. Per affrontare i casi non saranno necessarie profonde conoscenze tecniche, ma piuttosto i partecipanti saranno chiamati a dare prova di possedere capacità di analisi e di saper lavorare in gruppo, unendo queste doti a un pizzico di creatività.

“Il ‘Sant’Anna business game’ presenta tutti gli elementi per un evento unico e di grande eco internazionale – commenta Antonello Congedo, presidente di Jebe - in grado di rappresentare l’ennesimo successo per una scuola universitaria superiore, come il Sant’Anna, e una città quale è Pisa, che non smettono di crescere e di pensare sempre più in grande e di continuare a valorizzare il talento e il merito”.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.