Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Managing Fashion & Luxury Companies: in 20.000 al corso di moda della Bocconi

Notizia del 02/10/2014 ore 12:46

Basta cercare l’hashtag #mafash14 su Twitter per rendersene conto: la Bocconi fa un passo avanti nel mondo dei Massive open online courses (Mooc). Nel giugno 2014 l’Università e il laboratorio dedicato all’innovazione didattica Beta hanno pubblicato sulla piattaforma Coursera il corso in Financing and Investing in Infrastructure. È stato un successo, con un retention rate superiore alla media del sito di formazione online.

Ora, con SDA Bocconi School of Management coinvolta nel progetto, un nuovo Mooc è sulla rampa di lancio: il corso di Erica Corbellini e Stefania Saviolo Managing Fashion and Luxury Companies (#mafash14 su Twitter) inizia il 3 ottobre. È il primo corso di moda ad essere ospitato da Coursera e può essere seguito gratuitamente da chiunque, indipendentemente da età, sesso, classe, istruzione.

Finora si sono iscritte 20.000 persone che vivono in 157 Paesi diversi. Per la maggior parte (18%) si tratta di statunitensi, il 53% è di sesso femminile, il 44% ha un’età compresa tra i 20 e i 29 anni. Seguiranno le lezioni online per cinque settimane, discuteranno i contenuti su un forum, lavoreranno tre o quattro ore alla settimana. Per ottenere un certificato di frequenza dovranno superare un test basato su quiz e P2P, vale a dire un esercizio che verrà valutato da altri utenti.

I video, in lingua inglese con sottotitoli in inglese, sono il cuore del Mooc. “È stata una sfida”, spiega Stefania Saviolo, responsabile del Luxury & Fashion Knowledge Center di SDA Bocconi. “Prima delle riprese abbiamo dovuto riprogettare i nostri obiettivi formativi. L’attenzione degli spettatori online scema dopo cinque minuti. Per tenerla viva siamo state focalizzate, precise, concise. Abbiamo scelto case-study familiari a persone provenienti da tutto il mondo”. Un Mooc non è un programma di e-learning ordinario. Gli studenti dovranno rispondere a domande e poll in tempo reale e interagire con insegnanti e colleghi. La conoscenza è alimentata dal confronto e Saviolo si aspetta che gli studenti diano un contributo significativo al corso. C’è anche un risvolto etico: “Condividiamo gratuitamente contenuti con persone di tutto il mondo. Molte di esse non possono permettersi di frequentare un’università top ranking. Non è rivoluzionario?”.

Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita del business globale della moda e del lusso. «È indirizzato a chiunque sia interessato alla moda come business: manager, studenti di economia e di moda, consumatori», dice Erica Corbellini, direttore del Master in Fashion, Experience & Design Management. Sarebbe riduttivo pensare alla moda come artigianato. Gli studenti impareranno che ha una stringente logica di business e scopriranno che i suoi brand sono pionieri nel campo dei nuovi media e dei social network. Il corso ha anche un messaggio implicito: “L’università dà chiavi di lettura per interpretare i fenomeni del mondo. Se li conosci, riesci a governarli, non subirli”. L’esperienza ha ispirato anche pratiche di blended learning: Corbellini mostrerà i video del Mooc ai suoi studenti. “Ma più di ogni altra cosa, il Mooc mi ha reso un’insegnante migliore”.

Per maggiori informazioni, visita la pagina del Corso.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.