Basta cercare l’hashtag #mafash14 su Twitter per rendersene conto: la Bocconi fa un passo avanti nel mondo dei Massive open online courses (Mooc). Nel giugno 2014 l’Università e il laboratorio dedicato all’innovazione didattica Beta hanno pubblicato sulla piattaforma Coursera il corso in Financing and Investing in Infrastructure. È stato un successo, con un retention rate superiore alla media del sito di formazione online.
Ora, con SDA Bocconi School of Management coinvolta nel progetto, un nuovo Mooc è sulla rampa di lancio: il corso di Erica Corbellini e Stefania Saviolo Managing Fashion and Luxury Companies (#mafash14 su Twitter) inizia il 3 ottobre. È il primo corso di moda ad essere ospitato da Coursera e può essere seguito gratuitamente da chiunque, indipendentemente da età, sesso, classe, istruzione.
Finora si sono iscritte 20.000 persone che vivono in 157 Paesi diversi. Per la maggior parte (18%) si tratta di statunitensi, il 53% è di sesso femminile, il 44% ha un’età compresa tra i 20 e i 29 anni. Seguiranno le lezioni online per cinque settimane, discuteranno i contenuti su un forum, lavoreranno tre o quattro ore alla settimana. Per ottenere un certificato di frequenza dovranno superare un test basato su quiz e P2P, vale a dire un esercizio che verrà valutato da altri utenti.
I video, in lingua inglese con sottotitoli in inglese, sono il cuore del Mooc. “È stata una sfida”, spiega Stefania Saviolo, responsabile del Luxury & Fashion Knowledge Center di SDA Bocconi. “Prima delle riprese abbiamo dovuto riprogettare i nostri obiettivi formativi. L’attenzione degli spettatori online scema dopo cinque minuti. Per tenerla viva siamo state focalizzate, precise, concise. Abbiamo scelto case-study familiari a persone provenienti da tutto il mondo”. Un Mooc non è un programma di e-learning ordinario. Gli studenti dovranno rispondere a domande e poll in tempo reale e interagire con insegnanti e colleghi. La conoscenza è alimentata dal confronto e Saviolo si aspetta che gli studenti diano un contributo significativo al corso. C’è anche un risvolto etico: “Condividiamo gratuitamente contenuti con persone di tutto il mondo. Molte di esse non possono permettersi di frequentare un’università top ranking. Non è rivoluzionario?”.
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita del business globale della moda e del lusso. «È indirizzato a chiunque sia interessato alla moda come business: manager, studenti di economia e di moda, consumatori», dice Erica Corbellini, direttore del Master in Fashion, Experience & Design Management. Sarebbe riduttivo pensare alla moda come artigianato. Gli studenti impareranno che ha una stringente logica di business e scopriranno che i suoi brand sono pionieri nel campo dei nuovi media e dei social network. Il corso ha anche un messaggio implicito: “L’università dà chiavi di lettura per interpretare i fenomeni del mondo. Se li conosci, riesci a governarli, non subirli”. L’esperienza ha ispirato anche pratiche di blended learning: Corbellini mostrerà i video del Mooc ai suoi studenti. “Ma più di ogni altra cosa, il Mooc mi ha reso un’insegnante migliore”.
Per maggiori informazioni, visita la pagina del Corso.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.