Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master accreditati ASFOR: qualità, rilevanza e rispondenza ai bisogni del mercato

Notizia del 15/04/2024 ore 17:26

Dal 1989, il sistema di accreditamento ASFOR definisce le linee guida e gli standard di processo per qualificare la formazione manageriale di eccellenza e le istituzioni formative. ASFOR è stato tra i primi in Europa a lanciare il modello di accreditamento per i master, che oggi si estende anche a lauree magistrali, corporate learning e management development program.

Il processo di accreditamento ASFOR identifica l’eccellenza dei progetti formativi. I programmi vengono valutati secondo criteri che accertano la solidità dei contenuti proposti, la qualità didattica del corpo docente coinvolto, l’impegno organizzativo delle istituzioni formative promotrici, la sostenibilità economica e la garanzia di continuità nel tempo.

Qualità, rilevanza, rispondenza ai bisogni formativi espressi dal mercato: l’obiettivo del processo di accreditamento ASFOR, in linea con gli standard internazionali, è quello di favorire il rafforzamento e la legittimazione del prodotto formativo master individuando i programmi che esprimono i progetti formativi più solidi e significativi.

Con il processo di accreditamento master, Asfor si impegna a promuovere la formazione di qualità quale elemento indispensabile per diffondere e rafforzare la cultura manageriale, agevolando la trasmissione delle competenze necessarie per governare la complessità del sistema economico e del mondo in cui viviamo.

Finalità dell’accreditamento
L’obiettivo del processo di accreditamento Asfor, in linea con gli standard internazionali, è quello di distinguere programmi master che rispettano un significativo insieme di requisiti dalla miriade di programmi presentati sul mercato con la denominazione master.

Prerequisiti
Per accedere al processo di accreditamento, il master deve avere contenuti spiccatamente manageriali e rispondere ai bisogni formativi espressi dal mercato. Il programma deve aver precedentemente concluso almeno 2 edizioni, con un minimo di 15 di partecipanti per edizione.

Quattro sono le principali categorie di Master accreditati, vediamole insieme.

I contenuti formativi sono di tipo generalistico, ma questi master si rivolgono a chi abbia maturato una significativa esperienza lavorativa e intenda integrare le proprie competenze con una conoscenza manageriale di tipo strategico. L’obiettivo è quello di favorire un cambiamento nel ruolo professionale o un’accelerazione nel percorso di carriera. Fanno parte di questa categoria anche i programmi EMBA. La durata è compresa tra 1 e 2 anni.

Programmi di approfondimento rivolti a una specifica funzione, area o settore di attività. Solitamente rivolti a laureati di primo o secondo livello, non richiedono esperienza lavorativa preventiva, sebbene non di rado diversi partecipanti vi accedano dopo qualche anno di lavoro. La durata di questi programmi è solitamente 1 anno.

Master con un’impostazione di carattere generale, toccano tutte le principali aree funzionali e le relative problematiche aziendali. Generalmente rivolti a giovani laureati senza una significativa esperienza lavorativa, completano la formazione universitaria di primo o secondo livello e sono finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro. Hanno durata variabile tra 1 e 3 anni.

Questi programmi si rivolgono a partecipanti con una significativa esperienza lavorativa o a colore che intendono accedere a posizioni di livello superiore. Prevedono modalità didattiche e focus funzionali, tematici o settoriali adeguati agli impegni professionali dei partecipanti. La durata di questi programmi è solitamente compresa tra 1 e 2 anni.

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata di ASFOR.

Video

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.