Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master Auditing e Risk Management: Voucher formativi e regioniali per giovani professionisti

Notizia del 08/12/2016 ore 15:47

E’ attivo il bando che prevede la concessione di voucher formativi individuali rivolti a giovani professionisti. L’importo del voucher può variare da un minimo di 300 euro fino ad un massimo di 2.500 euro. Con questo avviso, la Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, favorisce l’accesso ad opportunità formative, soprattutto per i professionisti più giovani, al fine di garantire un miglioramento della loro condizione professionale.

Il bando supporta interventi individuali di formazione continua, in modalità voucher, per aumentare le competenze e sostenere la competitività professionale dei giovani lavoratori autonomi intellettuali e prevede delle scadenze trimestrali fino ad esaurimento fondi.

Destinatari dell’avviso:
Possono presentare domanda di voucher i giovani lavoratori autonomi di tipo intellettuale che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso di questi requisiti:

  • non hanno compiuto 40 anni
  • residenti o domiciliati in Toscana
  • in possesso di partita IVA
  • appartenenti ad una delle seguenti tipologie:
    – soggetti iscritti ad albi di ordini e collegi
    – soggetti iscritti ad associazioni di cui alla legge n.4/2013 e/o alla legge regionale 30/12/2008 n.73
    – soggetti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS

Le domande di voucher possono essere presentate con scadenza trimestrale entro e non oltre le ore 12.00: la prossima scadenza è fissata per il 31/12/2016.

Per maggiori informazioni consulta la pagina della Regione Toscana – GiovaniSì

Voucher Regionali e Provinciali A.A. 2016-17

I candidati al Master possono ottenere finanziamenti comunitari ricorrendo a bandi regionali o provinciali a seconda della residenza.
I Voucher Formativi, altrimenti detti Buoni Formativi Individuali, offrono la possibilità di richiedere il finanziamento di interventi formativi da parte dei singoi individui.
Si tratta di un contributo economico, erogato dal Fondo Sociale Europeo tramite bandi emanati dalle Regioni/Province ai propri cittadini residenti per frequentare Master Universitari post laurea. L’amministrazione regionale/provinciale indica all’interno del bando i requisiti necessari e le modalità per inoltrare la richiesta.
Le informazioni relative ai bandi sono reperibili presso Regioni, Province e Comuni (Servizio Formazione Professionale) oppure presso lo Staff Master.

Video

Master in Auditing e Risk Management - Banche

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.