Sostenibilità, cambiamenti climatici, energie rinnovabili, efficienza energetica, consumi verdi e sviluppo urbano sostenibile sono considerate, a livello globale, le sfide per il XXI secolo.
Il Master in green management, energy e corporate social responsibility (MaGER) organizzato a Milano da Università Bocconi è un master universitario di respiro internazionale, interamente in lingua inglese, rivolto a studenti e giovani professionisti interessati a costruirsi una carriera professionale in un ambito multidisciplinare, caratterizzato da un crescente interesse da parte delle imprese e delle organizzazioni internazionali.
L’Università Bocconi è stata tra le prime università a dedicare un programma specializzato alle problematiche ambientali ed energetiche. Dieci anni fa è stato avviato il Master in economia e management dell’ambiente (MEMA) e nel 2009, adeguandosi alle nuove sfide richieste dal mercato il master ha integrato nel proprio programma i temi dell’energia e dei cambiamenti climatici (MEMAE). In questi anni si sono diplomati 320 studenti italiani e stranieri con ottimi risultati di placement.
La reputazione conquistata a livello internazionale nell’insegnamento e nella ricerca così come la valenza internazionale delle tematiche trattate hanno portato all’ideazione di un nuovo percorso formativo, il MaGER, in grado di rispondere alle aspettative del mondo del lavoro e alle sfide globali del prossimo futuro.
Il MaGER prevede 580 ore di insegnamento, 320 ore di stage presso organizzazioni leader nel settore dell’energia e della sostenibilità, integrato da workshop e testimonianze aziendali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 novembre 2014 e le lezioni si terranno a partire dal gennaio 2015.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.