Sostenibilità, cambiamenti climatici, energie rinnovabili, efficienza energetica, consumi verdi e sviluppo urbano sostenibile sono considerate, a livello globale, le sfide per il XXI secolo.
Il Master in green management, energy e corporate social responsibility (MaGER) organizzato a Milano da Università Bocconi è un master universitario di respiro internazionale, interamente in lingua inglese, rivolto a studenti e giovani professionisti interessati a costruirsi una carriera professionale in un ambito multidisciplinare, caratterizzato da un crescente interesse da parte delle imprese e delle organizzazioni internazionali.
L’Università Bocconi è stata tra le prime università a dedicare un programma specializzato alle problematiche ambientali ed energetiche. Dieci anni fa è stato avviato il Master in economia e management dell’ambiente (MEMA) e nel 2009, adeguandosi alle nuove sfide richieste dal mercato il master ha integrato nel proprio programma i temi dell’energia e dei cambiamenti climatici (MEMAE). In questi anni si sono diplomati 320 studenti italiani e stranieri con ottimi risultati di placement.
La reputazione conquistata a livello internazionale nell’insegnamento e nella ricerca così come la valenza internazionale delle tematiche trattate hanno portato all’ideazione di un nuovo percorso formativo, il MaGER, in grado di rispondere alle aspettative del mondo del lavoro e alle sfide globali del prossimo futuro.
Il MaGER prevede 580 ore di insegnamento, 320 ore di stage presso organizzazioni leader nel settore dell’energia e della sostenibilità, integrato da workshop e testimonianze aziendali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 novembre 2014 e le lezioni si terranno a partire dal gennaio 2015.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.