Dopo il successo del 2016, l’Università di Bari e l’agenzia di comunicazione Proforma confermano la loro collaborazione e presentano al pubblico la seconda edizione del Master Breve in comunicazione istituzionale, politica ed elettorale. Il Master si svolgerà durante l’autunno 2017, in un momento fondamentale per la storia della politica italiana contemporanea, a cavallo delle elezioni politiche che inevitabilmente saranno uno dei temi di approfondimento del corso, insieme a tutti gli appuntamenti elettorali europei e internazionali (Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia) che stanno riscrivendo le regole della comunicazione mondiale.
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 luglio.
Il Master conferma una durata complessiva di 100 ore (10 ore a settimana, di venerdì pomeriggio e sabato mattina, per 10 settimane) ed è rivolto a studenti che vogliono specializzarsi in una disciplina che richiede competenze sempre più specialistiche (soprattutto sul web), a professionisti dei media e dell’informazione (a partire da giornalisti e uffici stampa) che vogliono allargare la loro base di attività includendo le professioni della politica, ma anche a persone che già lavorano in agenzie di comunicazione e che vogliono allargare la loro base di clienti al settore politico.
I docenti del Master provengono dall’Università di Bari (Giuseppe Moro, Onofrio Romano, Patrizia Calefato, Sabino Di Chio, da altre Università italiane (Augusto Valeriani – Università di Bologna, Diego Ceccobelli – Normale di Pisa), dagli staff istituzionali (Paola Bonini, già Comune di Milano; Aurelia Vinella, portavoce del sindaco di Bari), da gruppi politici italiani (Alberto De Giglio, M5S Puglia) e internazionale (Elsa Pili, collaboratrice parlamentare al Parlamento Europeo), o dal mondo della professione (Dino Amenduni – Proforma, Lorenzo Pregliasco e Giovanni Diamanti – Quorum). Inoltre, grazie ai preziosi suggerimenti dei partecipanti alla prima edizione, il Master avrà quest’anno un nuovo modulo con il racconto in prima persona della gestione di una strategia di comunicazione complessa da parte di un sindaco: Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva delle Fonti, racconterà agli studenti cosa vuol dire passare dalla teoria alla pratica in una lezione ad hoc.
In questo modo sarà garantito un uguale livello di approfondimento sia per poter lavorare in campagne in contesti locali o molto piccoli, sia per mettersi alla prova in scenari regionali, nazionali e internazionali.
Proseguendo questa collaborazione, l’Università di Bari e Proforma proseguono nel loro percorso volto a rendere Bari una delle città in cui si studiano e si progettano le campagne elettorali del futuro, così come già avvenuto negli ultimi dieci anni.
Il corso di iscrizione è di 890€ ed è invariato rispetto alla scorsa edizione.
Per iscrizioni, informazioni o per conoscere il programma completo del Master è possibile consultare il bando sul sito dell’Ateneo.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.