E’ appena iniziato il secondo semestre del Master in Produzione della carta/cartone e gestione del sistema produttivo, promosso da Celsius e diretto dal prof. Alessandro Paglianti.
Con la seconda parte del corso prendono il via anche le lezioni condotte, per la quasi totalità, da manager e dirigenti aziendali su diversi temi di grande interesse per il mondo cartario.
Per consolidare il rapporto fra il mondo della formazione ed il mondo industriale e, soprattutto, per migliorare il servizio che Celsius offre ai giovani ed alle imprese della nostra provincia, anche quest’anno è stato deciso di aprire le porte delle aule anche a dirigenti, dipendenti e/o collaboratori aziendali che non siano iscritti al Master, ma che siano interessati a singoli moduli o lezioni di questo periodo.
Sarà infatti possibile per i lavoratori di questo settore frequentare i corsi in modo assolutamente gratuito.
I temi che saranno trattati in questo secondo semestre sono tutti inerenti le maggiori problematiche tipiche dell’industria cartaria quali, ad esempio, la progettazione dei macchinari, la gestione degli impianti, la gestione della qualità e l’analisi delle più moderne tecnologie applicate alle problematiche del settore.
Le lezioni si tengono nella sede di Celsius, a Lucca, in via Gramsci, all’interno dell’ITC Carrara, in orari pensati per consentire la frequenza anche a coloro che sono inseriti nel tessuto produttivo della Provincia.
La specifica delle lezioni e il calendario con gli orari è disponibile sul sito internet del Master: www.mastercartalucca.it.
Per tutte le informazioni, o per l’iscrizione ai corsi, è possibile rivolgersi a Celsius, in via Gramsci a Lucca (tel e fax 0583/469729 – info@celsius.lucca.it).
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.