Presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano è istituito il Master Universitario di II livello “CasaClima”.
Il Master è finalizzato al completamento del bagaglio formativo ed informativo di laureati provenienti dalle Facoltà di Architettura ed Ingegneria, liberi professionisti, professionisti operanti presso Società, Industrie ed Enti pubblici e privati che, a vario titolo, sono interessati alle tematiche trattate.
Il Master forma un professionista capace di progettare e coordinare i vari aspetti della progettazione a basso consumo energetico, sia a scala urbana sia a scala edilizia, con particolare attenzione al recupero energetico di edifici esistenti e alla progettazione di edifici a struttura di legno.
Il corso è organizzato in periodi didattici suddivisi in moduli. I moduli comprendono attività di didattica frontale, esercitazioni, attività di laboratorio e stage per un totale di 850 ore, integrate da attività di studio e di preparazione individuale ed insegnamenti opzionali per ulteriori 850 ore. Le lezioni si svolgono in unità settimanali (1 settimana al mese).
Il Master avrà inizio nel gennaio 2009 e sarà completato entro ottobre 2010. Il corpo docente è costituito da professionisti italiani e stranieri, da anni attivi nel settore e con esperienza internazionale. Le lezioni sono svolte in lingua italiana ed inglese.
La quota d’iscrizione al Master è fissata in 5.500 euro (più la tassa provinciale per il diritto allo studio). Il Corso di base o il Corso specialistico sono fruibili anche da uditori esterni che non sono in possesso di laurea, per aggiornamento professionale. La quota di iscrizione ammonta a 3.000 euro.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2008.
Informazioni
Facoltà di Scienze e Tecnologie
Via Sernesi, 1
I-39100 Bolzano
Tel: +39 0471 017000
Fax: +30 0471 017009
E-Mail: science.technology@unibz.it
Web: www.unibz.it/sciencetechnology
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.